Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39269

San Benedetto accoglie Mauro e Placido

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Solimena Francesco (1657 - 1747)

Risalente agli anni in cui la maniera del Solimena sembra guardare con interesse alla lezione di Mattia Preti, l'opera in esame apparterrebbe secondo i critici, a quella serie di tele preparatorie elaborate in vista della decorazione della cappella del Beato Carlomanno nell'abbbazia di Montecassino, eseguita dal maestro fra il 1697 e il 1708. In quel momento della sua carriera, il Solimena medita profondamente sull'esempio di Luca Giordano e Mattia Preti, il che lo conduce proprio in quegli anni, ad adottare nelle sue opere, formule pittoriche e compositive care al Cavalier calabrese, evidenti ad esempio nel risalto per contrasto che le figure in primo piano ricevono nel contrapporsi a quelle sullo sfondo, ricco a sua volta di fumose e dense atmosfere. Il rinvenimento di tali cifre stilistiche all'interno del dipinto della collezione Carime, ha condotto i critici a porlo in stretta relazione con la decorazione di Montecassino. La distruzione di questo importante ciclo pittorico a causa dei bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, rende questa tela ancora più significativa dal punto di vista documentario. Esistono infatti altre tele preparatorie e bozzetti concepiti nella medesima circostanza dal Solimena; il ciclo più completo di tali opere è conservato nel Museo Nazionale di Budapest, mentre un secondo ciclo è diviso tra il Museo di Tolone e la Pinacoteca di Brera a Milano. Proprio a questo secondo ciclo apparterrebbe l'opera della collezione Carime, che, a parte le due telette di Brera, costituisce dunque, l'unica testimonianza in Italia, di un capolavoro che ebbe a suo tempo enorme fama, arricchendo uno dei luoghi più celebri e significativi della Cristianità quale fu l'abbazia di Montecassino.
Dipinto raffigurante Mauro e Placido che si prostrano al cospetto di San Benedetto portando in offerta ricchi doni racchiusi in sacchi e bauli.

Soggetto:

San Benedetto accoglie Mauro e Placido
Personaggi: San Benedetto. Attributi: (San Benedetto) abito nero da abate. Figure: Mauro; Placido; folla; monaci; portatori; cherubini. Animali: cani; cavalli. Architetture: sullo sfondo. Elementi architettonici: gradinata. Paesaggi.

Estensione:

altezza: cm. 88; larghezza: cm. 132; altro: cm. con listelli

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1697 - 1708, secc. XVII/ XVIII, fine/inizio; 1697 - 1708

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133769

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39269

Diritti

Diritti: Banca Carime

Detentore dei diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Solimena Francesco (1657/1747) , San Benedetto accoglie Mauro e Placido

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:12098

Immagine

Malinconico Nicola (1663 - 1721), San Benedetto accoglie San Mauro e San Placido fanciulli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52414

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

scuola romana, San Benedetto accoglie San Mauro e San Placido fanciulli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_40139

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pacini Sante; Pacini Sante, San Benedetto accoglie San Mauro e San Placido fanciulli (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4958089@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link