Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39271

adorazione dei pastori

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bardellino Pietro (1728/1806-10)

L'opera, il cui pregio documentario è accresciuto dall'apposizione di firma e datazione, fa parte, di una serie di quattro tele raffiguranti scene della "Vita di Maria e di Cristo", appartenenti ad una collezione privata napoletana; due dei quattro dipinti sono stati acquisiti dalla collezione Banca Carime, cioè l'Adorazione dei pastori qui presa in esame, e il Riposo nella fuga in Egitto. Nicola Spinosa ha riferito i due dipinti calabresi agli inizi dell'attività di Pietro Bardellino, quando cioè l'artista rimedita sulle fonti della sua formazione, principalmente demuriane e tardo solimenesche. L'opera si caratterizza per un certo scioglimento delle forme conseguente al velocizzarsi e diluirsi della pennellata, mentre il ricorso ad espedienti luministici e chiaroscurali mutuati dal Solimena, lo avvicina progressivamente alle novità di Corrado Giaquinto che declina la pittura napoletana in una sua espressione dichiaratamente rococò.
Il fulcro del dipinto è rappresentato dal volto del Bambino circonfuso di luce, mentre il resto della scena sembra ruotare intorno ad esso: la Madonna e San Giuseppe, i pastori adoranti colti in diversi atteggiamenti di sorpresa e adorazione.

Soggetto:

adorazione dei pastori
Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; S. Giuseppe. Attributi: (Gesù Bambino) aureola; mangiatoia; (Madonna) veste rosa; manto azzurro; (S. Giuseppe) verga fiorita. Figure: angeli; pastori. Animali: bue; pennuti.

Estensione:

altezza: cm. 165; larghezza: cm. 202; altro: cm. con listelli

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1763 - 1763, sec. XVIII, terzo quarto; 1763

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133771

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39271

Diritti

Diritti: Banca Carime

Detentore dei diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Adorazione pastori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76383

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Adorazione dei Pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736624@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801844@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernardi Giovanni Desiderio; Bernardi Giovanni Desiderio, Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link