secchiello per l'acqua benedetta
Tipo:
Opere; secchiello per l'acqua benedetta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Del Giudice Giuseppe (1777 - 1804)
Come si evince dal punzone rilevato sull'orlo della base, il secchiello è stato realizzato insieme all'aspersorio, suo naturale complemento, dagli argentieri napoletani Gennaro e Giuseppe Del Giudice, documentati dal 1777 al 1804 (Cfr. Catello E. e C. 1973, p. 134-135)Il pezzo riprende il gusto neoclassico per le decorazioni regolari e simmetriche che, sviluppatosi nella seconda metà del Settecento, può essere ritrovato in forma analoghe in molte produzioni per buona parte del secolo successivo.
base circolare e coppa con pancia bombata decorata in basso da una teoria di foglie stilizzate che si dipartono dalla base e terminano in alto con le punte; il manico, fissato ai lati da una testina alata in forte aggetto, presenta al centro un pomolo con anello apicale
Soggetto:
Soggetto assente:
Estensione:
altezza: cm. 15
Materia e tecnica:
argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
Data di creazione:
1777 - 1804, secc. XVIII/ XIX; 1777 - 1804
Ambito geografico:
Museo Statale, Via Episcopio, 9, Mileto (VV), Calabria - piano primo, sala terza,inv. 56 (1997)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00002067
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Statale di Mileto
Identificatore: work_39290
Diritti
Diritti: Diocesi di Mileto - Nicotera -Tropea
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio