San Nicola di Bari
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico; bottega napoletana
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La prima menzione dell'opera si deve a Taccone Gallucci D. (1900), ma spetta a Frangipane A.(1933)il merito di aver avanzato la prima proposta cronologica; egli, infatti, lo ritenne un rifacimento seicentesco di icona bizantineggiante. L'ipotesi dello studioso, concordemente accettata dagli studiosi successivi, si basa sulla scorta di confronti stilistici con altre testimonianze pittoriche presenti nella regione, dovute al gusto della committenza o a precise esigenze di culto, ma che sono espressione certa di un legame sensibilmente protratto nel tempo di modelli pittorici di origine bizantina (Cfr. Leone G., in Calabria Nobilissima, 1994, pp. 7-62; Leone G., in Chiese e società nel Mezzogiorno, 1998, pp. 1310-1353).In tempi recenti Caputo R.(2002) ha attribuito l'opera ad artista napoletano del XVII secolo.
ritratto di San Nicola di Bari raffigurato a mezzo busto; il santo vescovo ha un'aureola riccamente decorata ed è vestito con dalmatica damascata a crocette e stola
Soggetto:
San Nicola di Bari
Personaggi: San Nicola di Bari. Attributi: (San Nicola di Bari)stola; dalmatica; aureola. Figure: angeli.
Estensione:
altezza: cm. 53; larghezza: cm. 45; altro: cm. Misure comprensive di cornice: 70 x 62.5
Materia e tecnica:
ardesia/ pittura
Data di creazione:
1600 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1600 - 1649
Ambito geografico:
Museo Statale, Via Episcopio, 9, Mileto (VV), Calabria - piano primo, sala quarta,inv. 91 (1997)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00002852
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Statale di Mileto
Identificatore: work_39307
Diritti
Diritti: Diocesi di Mileto - Nicotera -Tropea
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio