Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39310

Cavaliere presentato alla Madonna con Bambino in trono tra santi

Torna ai risultati della ricerca

Madonna con Bambino in trono tra santi
bassorilievo

Tipo:

Opere; bassorilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Maestro di Mileto (sec. XIV)

La lastra con santi a rilievo, la figura giacente di cavaliere e le tre statueraffiguranti le virtù sono stilisticamente vicine e tutte attribuibili al cosiddetto Maestro di Mileto, un artista di formazione locale, la cui cultura è ancorata alla tradizione romanico-gotico-bizantineggiante. Esse infatti, presentano elementitipici della tecnica esecutiva di questo artista, come il rilievo stiacciato, le forme semplici, le masse plastiche solide e quasi sproporzionate, il ritmo lineare dei panneggi. Secondo la maggior parte degli studiosi, queste sculture potrebbero essere le parti superstiti del monumento sepolcrale di Ruggero Sanseverino, fatto realizzare tra il 1330 e il 1340. Secondo gli schemi consueti e diffusi dell'architettura funeraria del Due-Trecento, infatti, le statue oggi acefale e consunte, sostenevano il sarcofago con figura giacente del defunto, a sua volta inscritto in un'arcata gotica.
lastra rettangolare con rilievo composto da sei archetti a tutto sesto poggianti su colonnine tortili, tra i quali è inciso lo stemma della famiglia Sanseverino. All'interno di ognuno degli archetti, al centro, vi è un santo in posizione eretta con il rispettivo attributo iconografico. La Madonna in trono con Gesù Bambino è al centro del bassorilievo, alla sua sinistra vi sono S. Basilio o Benedetto, S. Bernardo Abate e Dottore e S. Brunone che presenta alla Vergine il cavaliere inginocchiato, mentre alla sua destra ci sono pervenuti soltanto due dei tre santi ideati e eseguiti dall'artista e precisamente la Madonna con Gesù Bambino e Sant'Anna, detta comunemente Sant'Anna metterza, S. Caterina d'Alessandria

Soggetto:

Madonna con Bambino in trono tra santi
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Benedetto; San Bernardo Abate e Dottore; San Brunone; Sant'Anna; Santa Caterina d'Alessandria.

Estensione:

altezza: cm. 65; larghezza: cm. 190; grandezza: cm. 6.5

Materia e tecnica:

marmo/ scultura

Data di creazione:

1340 - 1345, sec. XIV; 1340 - 1345

Ambito geografico:

Museo Statale, Via Episcopio, 9, Mileto (VV), Calabria - piano primo, sala prima,inv. 14 (1997)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00008260

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Statale di Mileto

Identificatore: work_39310

Diritti

Diritti: Diocesi di Mileto - Nicotera -Tropea

Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maestro di Mileto (sec. XIV) , Cavaliere presentato alla Madonna con Bambino in trono tra santi

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:658

Immagine

Serafini Francesco; Serafini Francesco, Raffaello giovane presentato da Giovanni Santi al duca Guidubaldo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3054830@

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Madonna in trono e Santi

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4110-F

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito umbro; Autore ignoto, Madonna in trono e santi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15749

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link