Maria Vergine bambina
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera è l'espressione di quella cultura figurativa, fiorita tra il XVII e il XVIII secolo, che denuncia la posizione egemonica del clero (sia conventuale che secolare) capace di operare scelte e imporre agli artisti il proprio punto di vista e di dare impronta e tono alla produzione artistica. In Calabria infatti, mancando buona parte della nobiltà feudale, il clero divenne l'unico canale di committenza. In tal senso è sufficiente prendere in esame le testimonianze superstiti per cogliere immediatamente la stretta adesione alle norme tridentine.
S. Gioacchino tiene in braccio la Vergine bambina, entrambi hanno lo sguardo rivolto verso l'alto dove la colomba dello Spirito Santo invia un raggio di luce verso la Vergine.
Soggetto:
Maria Vergine bambina
Personaggi: Madonna; S. Gioacchino. Simboli: colomba. Architetture: colonna.
Estensione:
altezza: cm. 125; larghezza: cm. 100
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1600 - 1649, sec. XVII, prima metà 1700 - 1724, sec. XVIII, primo quarto; 1600 - 1649; 1700 - 1724
Ambito geografico:
Museo d'Arte Sacra S. Giuseppe, Via Noce Greca, Rogliano (CS), Calabria - Italia - parete a sinistra dell'entrata del museo.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109098
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo di Arte sacra San Giuseppe
Identificatore: work_39464
Diritti
Diritti: Comune di Rogliano
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio