Menza ditra
unità di misura locale
Tipo:
Opere; unità di misura locale; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo dell'olio. Intorno agli anni '50, i proprietari di piccoli appezzamenti di terreno che si recavano al frantoio per trasformare le olive in olio, ricompensavano la prestazione ricevuta con litri 2,5 di olio per ogni macinata, corrispondente a 2 quintali di olive. L'olio, pertanto, veniva immagazzinato e poi venduto all'ingrosso ai commercianti dei paesi vicini a 25.000 lire il quintale; al dettaglio a 26.000 lire al quintale. Coloro che partecipavano al lavoro di raccolta ricevevano 1 litro di olio al giorno, i ragazzi 3/4 di litro, gli uomini che facevano la bacchiatura e il sorvegliante 1,5 litri; quelli che lavoravano al frantoi 2 litri al giorno
contenitore dalla forma cilindrica con grande manico posto verticalmente su di un lato. Bordature in rilievo in prossimità dell'orlo e della base
Estensione:
altezza: cm. 17; diametro: cm. 11.5
Materia e tecnica:
latta
Ambito geografico:
Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana, Via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS) - ciclo produttivo dell'olivo,inv. 228 (1982)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00141522
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo demologico della economia del lavoro e della storia sociale silana
Identificatore: work_39555
Diritti
Diritti: Comune di San Giovanni in Fiore
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio