cassa
Tipo:
Opere; cassa; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
l'oggetto si inserisce anche nell'arredo domestico. Era un contenitore essenziale incui si riponevano le coperte, le lenzuola che costituivano il corredo portato dalla donna al momento del matrimonio. Quest'ultimo veniva espletato come un contratto a cui si dovevano attenere le parti. I genitori della sposa stilavano un elenco della biancheria, dell'arredo e dei beni immobili e mobili donati al momento del matrimonio. Questo costituiva un vero e proprio atto notarile, #u ricivu#, con cui si sanciva il possesso nei confronti di altri eredi. Stabilita la dote si portava il corredo contenuto nelle casse presso la casa degli sposi. Per il trasporto venivano usati asini o muli bardati con fronzoli perché tutti vedessero quante casse venivano portate. Le spose più abbienti portavano quattro casse di biancheria, mentre quelle meno agiate ne portavano due
oggetto costituito da un cassone rettangolare in legno con coperchio formato da assi regolari, #tavude#, fissate con chiodi. La cassa presenta i piedi, #piruni#
Estensione:
altezza: cm. 53; larghezza: cm. 52; lunghezza: cm. 110
Materia e tecnica:
ferro
Ambito geografico:
Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana, Via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS) - ciclo della lavorazione del lino, della ginestra e della lana,inv. 209 (1982)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00141665
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo demologico della economia del lavoro e della storia sociale silana
Identificatore: work_39693
Diritti
Diritti: Comune di San Giovanni in Fiore
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio