Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39712

Madonna con Bambino

Torna ai risultati della ricerca

icona

Tipo:

Opere; icona; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Aquili Antonio detto Antoniazzo Romano (1435- 1440/ 1508-1512)

L'opera si può inserire in quel folto gruppo di dipinti su tavola, ancora oggi rintracciabili in diverse chiese laziali, in musei e collezioni private, realizzati sulla scia dell'esempio di Antoniazzo Romano e della sua bottega che, tra l'ultimo quarto del XV secolo e l'inizio del successivo, produssero un elevato numero di copie tratte da icone antiche conservate nelle chiese romane. Si tratta di immagini famose, di cultura bizantineggiante, al centro di una devozione sempre viva a Roma ma che venne ulteriormente alimentata dalla generale ripresa del culto mariano proprio a partire dagli anni settanta del Quattrocento, durante il pontificato di Sisto IV Della Rovere (1471-1484). La "Madonna con Bambino" conservata in S. Maria della Quercia ha il suo prototipo in un'icona duecentesca custodita nella Chiesa di S. Maria del Popolo a Roma, la cui popolarità è testimoniata dall'esistenza di diverse altre copie, tutte attribuite a seguaci della maniera di Antoniazzo. Tra queste, la tavola che iconograficamente più si avvicina al dipinto di Viterbo, ma che presenta una versione qualitativamente più elevata, è la "Madonna di S. Maria del Popolo" già nella collezione Loeser di Firenze, che Anna Cavallaro attribuisce a un pittore pinturicchiesco della cerchia di Antoniazzo, realizzata negli anni della maturità del maestro (cfr. A. Cavallaro, "Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi. Una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine, 1992, scheda 46 a p. 216). Le sembianze della Vergine di fatto si avvicinano alle Madonne antoniazzesche della metà degli anni settanta del Quattrocento che, anche grazie all'uso di cartoni, venivano ripetute in bottega fino ai primi anni del Cinquecento. Diversi dettagli iconografici dell'immagine duecentesca sono fedelmente ripresi: l'anello nella mano sinistra della Madonna, la foggia della sua mantellina decorata da stelle dorate, la fisionomia dei volti, il nimbo crociato del Bambino, la postura delle due figure così come i caratteri bizantineggianti della loro espressione severa e astratta. La fedeltà al modello si estende anche ai particolari "alla greca" della fascia sul braccio della Vergine e alle lumeggiature in oro sulle vesti del Bambino. L'unica variante è costituita dal ricco damasco a fiorami che sostituisce il fondo d'oro liscio del prototipo, un particolare questo che ricorre anche nelle copie da altre icone tanto da diventare una sorta di firma dell'Aquili e della sua bottega, a conferma del fatto che si tratta di un gruppo più o meno omogeneo di opere derivante da un unico ambiente culturale. Un'altra copia della stessa immagine si trova sull'altare maggiore della Chiesa di S. Maria del Gonfalone a Roma.

Soggetto:

Madonna con Bambino
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino.

Materia e tecnica:

tavola/ pittura

Data di creazione:

1500 - 1524, sec. XVI, primo quarto; 1500 - 1524

Ambito geografico:

Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza del Santuario, s.n.c., Viterbo (VT) - transetto, braccio destro, parete di fondo

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220856

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Paramenti liturgici, dipinti e un rilievo

Identificatore: work_39712

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2739703@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello; Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello, Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna col Bambino, Madonna con Bambino (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8310558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link