paramento liturgico
Tipo:
Opere; paramento liturgico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Sulla pianeta si riconosce lo stemma di papa Gregorio XIII Buoncompagni (1572-1585), particolare che aiuta a circoscrivere la datazione del paramento liturgico, probabile dono del pontefice al santuario in occasione della consacrazione della chiesa avvenuta nell'aprile del 1577. Nel museo si conserva anche un piviale riferibile allo stesso papa (cfr. scheda 1200095962).
si compone di pianeta e stola in seta rosso chiaro e oro, a effetto cangiante, bordate da galloni in seta rossi e oro che al centro della pianeta delimitano una fascia verticale, mentre nella stola formano quattro croci, di cui due nella parte terminale. Decoro con motivi a racemi vegetali, in cui si incrociano fluorescenze stilizzate di foglie d'acanto. Sulla pianeta, in basso al centro, è applicato uno stemma papale ricamato in seta e oro. Stola con estremità bordate da frange.
Materia e tecnica:
seta/ damasco/ tessuto/ opera
Data di creazione:
1577 - 1577, sec. XVI; 1577
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza del Santuario, s.n.c., Viterbo (VT) - museo
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220857
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Paramenti liturgici, dipinti e un rilievo
Identificatore: work_39713
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio