paramento liturgico
Tipo:
Opere; paramento liturgico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Lo stemma pur esendo di Viterbo ha, in alto a sinistra un'aquila bicipire, che, pur se non accertabile, potrebbe essere il simbolo araldico di Papa Alessandro VIII Ottoboni.
Piviale in tessuto broccato in seta ora. Modulo per linee orizzontali di fiori policromi, condotte per linee serpentinate. Lo "scudo" importante è arricchito da gallonatura dorata condotta da alta frangia tessuta, nel quale campeggia lo scudo viterbese. La pianeta pur essendo simile ha la ritmo delle linee meno serrato, pur presentando lo stesso stemma e lo stesso tipo di gallatura.
Estensione:
altezza: cm 272; larghezza: cm 139; altro: cm Pianeta MISA: 100. MISL: 72
Materia e tecnica:
seta/ tessuto/ trama lanciata/ broccatura/ ricamo ad applicazione
Data di creazione:
1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - museo
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00095965
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39796
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio