portale
Tipo:
Opere; portale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bernardino di Giovanni da Viterbo (notizie fine sec. XV-inizio sec. XVI)
Dal libro della Fabbrica: "1504, 20 settembre. Pagati ducati 25 di carlini a M. Domenico Scalpellino et Maestro Bernardino suo figliastro [...], per campana di chiesa di mezzo, la quale loro hanno tolto a fare per ducati 165 di carlini". Dal protocollo III del Notaio Evangelista di Giovanni de Bartholis: M. Bernardino da Viterbo si obbliga a far compiuta per la festa di Natale, la porta maggiore di Santuario della Madonna della Quercia.
Due pilastri scanalati con capitelli fioriti con profondi sguinci laterali decorati da motivi floreali. Cornicione modanato. Timpano ad arco a tutto sesto: archivolto, festone di foglie di quercia; intradosso, cinque riquadri con altrettanti motivi a rosoni, vasi e cornucopie tra volute vegetali. Chiave di volta: motivo a palmette. Nella lunetta: San Tommaso d'Aquino tra angeli.
Estensione:
altezza: cm. 580; larghezza: cm. 430; profondita': cm. 85
Materia e tecnica:
peperino di Viterbo/ scultura
Data di creazione:
1504 - 1506, sec. XVI; 1504 - 1506
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - facciata, lato destro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00144907-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39813
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio