Tipo:
Opere; rosone; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Probabile è l'attribuzione della costruzione del chiostro al Maestro Danese da Viterbo che nel 1487 già lavorava alla Quercia. L'autore del Chiostro ha imitato, non riprodotto il chiostro di Santa Maria di Gradi. Inquietante quanto interessante realizzazione di lavoro a traforo che lascia facilmente adito a diverse interpretazioni di significato e di visualizzazione.
Il disegno parte da un piccolo triangolo centrale dal quale si dipartono dei prolungamenti che nella sinuosità prima verso sinistra, poi verso destra individuano degli archetti lobati che sembrano ondeggiare scompostamente ma che in realtà sono precisissimi nella loro esecuzione.
Estensione:
diametro: cm 60
Materia e tecnica:
peperino/ scultura
Data di creazione:
1500 - 1510, sec. XVI, inizio; 1500 - 1510
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - Chiostro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00144937-A-3
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39833
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio