acquasantiera
Tipo:
Opere; acquasantiera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Camillo di Lorenzo da Cortona (notizie metà sec. XVI)
Il Pinzi (1890) ricorda come nel 1555 Camillo scalpellino, figlio di Maestro Lorenzo, da Cortona percepì la somma di 13 scudi per l'esecuzione di detta pila per l'acqua santa.
Base prismatica triangolare con busti di figure di donne alate a definire gli spigoli e a disegnare con le code delle ampie volute sulle facce del prisma. Fusto a balaustro moderno. Vasca con profonda baccellatura.
Estensione:
altezza: cm. 125; diametro: cm. 147
Materia e tecnica:
peperino di Viterbo/ scultura
Data di creazione:
1555 - 1555, sec. XVI; 1555
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - ingresso
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145127
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39954
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio