reliquiario architettonico
Tipo:
Opere; reliquiario architettonico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bregno Andrea (1418-1421/ 1503-1506)
Lo schema compositivo del tempietto ritorna con qualche variante nel Monumento a Riario Pietro nella chieda dei Santissimi Apostoli, eseguito in collaborazione con Mino da Fiesole, ma meno vivamente espressivo. Va tuttavia sottolineata la non casualità delle eventuale proposta del Maestro Danese, poiché la personalità del Bregno era ben nota nell'ambiente ecclesiastico in quanto legato da una serie di commissioni per il Cardinale Uditore di Rota Guillermo de Bereiris.
Il basamento è decorato con specchiature di marmo verde profilato di rosso; mentre l'alzato è diviso spazialmente da quattro pilastrini scanalati la cui base è decorata con piccole querce a bassorilievo, sormontate da capitelli compositi i pilastrini sono collegati tra loro da una trabeazione sostenente un timpano triangolare, al di sopra della quale una lunetta semicircolare è decorata a bassorilievo con grande finezza coronata da un motivo ornamentale a forma di palmetta, mentre ai lati due bocce allungate completano l'insieme.
Estensione:
altezza: cm 650; larghezza: cm 295; profondita': cm 178
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara/ scultura; marmo/ mosaico
Data di creazione:
1490 - 1490, sec. XV; 1490
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - presbiterio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145168-9
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39977
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio