Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39994

Celebrazione della Santa Messa

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Alberti Pompeo (1580 - 1582)

Circa l'ornamentazione dell'altare grande, rileviamo dal "Libro dei Creditori e Debitori" per l'anno 1581: Maestro Pompeo Alberti romano, deve avere scudi 200 di juli 10 a scudo, per la fatture et a tutte sue spese da farsi nell'ornamento della Cappella sull'altare grande della nostra chiesa, secondo il disegno fatto". Una nota dell'anno successivo aggiunge altri lavori di pittura e di stucchi dal medesimo, oltre a quelli convenuti. Morto Maestro Pompeo, il fratello Michele s'incaricò del completamento delle opere". Purtroppo non si sono rintracciate notizie sui due artisti.
E' il momento della Elevazione e nel silenzio della Chiesa il Sacerdote solleva il corpo di Cristo, affiancato da due chierici inginocchiati, quando dal fondo si vede aprire una porta e comparire un uomo. Un donna sulla destra, gira di scatto la testa e tutte le altre la seguono.

Soggetto:

Celebrazione della Santa Messa
Ecclesiastici: sacerdote; chiarici. Figure. Architetture.

Materia e tecnica:

stucco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1580 - 1582, sec. XVI; 1580 - 1582

Ambito geografico:

Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - Coro, altare di fondo

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145191-A-9

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto

Identificatore: work_39994

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Celebrazione della Santa Messa (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2101656@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alberti Pompeo; Alberti Michele; Alberti Pompeo; Alberti Michele, Celebrazione della Santa Messa (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11582086@

consulta la scheda esterna
Immagine

celebrazione della Santa Messa (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3058243@

consulta la scheda esterna
Immagine

Celebrazione della Santa Messa (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3362013@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link