miracolo della Madonna
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Secondo la notizia riportata dagli storiografi locali, l'affresco si deve a Lorenzo Stelli romano, come riferisce anche lo Schleir. Ma sembra più giusto parlare del pittore Lorenzo Nelli (morto nel 1708) secondo le notizie dell'Orlandi e del Thieme Becker. Dal libro delle Ricordanze della Sindacheria, al 10 aprile 1677 risulta: "Furono fatte dipingere le tre lunette del Chiostro della fontana con Miracoli della Madonna, dal pittore Lorenzo Stelli, romano. (Signorelli 1967).
L'affresco di lunetta ha sulla destra le figura di un malato, Gerolamo Pastorini, con barba e capo fasciato che circondato da sei persone, che piangono e si disperano. Ai piedi del letto, posto obliquamente rispetto al piano frontale, è un tavolo con una candela sopra, quindi un braciere in finto rame sbalzato. Al centro è la Madonna con due Santi. Nella scena sulla sinistra è limitata da una balaustra di un terrazzo con piccola statua, prospiciente una veduta.
Soggetto:
miracolo della Madonna
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santi. Figure: Gerolamo Pastorini; astanti. Oggetti: bracere; statua. Paesaggi.
Estensione:
altezza: cm 140; larghezza: cm 280
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1677 - 1677, sec. XVII; 1677
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - Chiostro grande
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145300-A-1
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_40025
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio