Mano divina e motivi decorativi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Per la datazione di questi affreschi si possiede un termine "post-quem", trovandosi essi in quello che un tempo doveva essere il nartece della chiesa del IX secolo (Carosi, 1970). E appunto verso la fine di quel secolo sono databili queste coeve pitture che trovano precise corrispondenze nelle opere della pittura monumentale romana. U. Baldini (cfr. bibl.) data invece questi affreschi sulla fine del sec. XII.
Al centro, entro un tondo s triplice cerchiatura, è raffigurata la mano divina benedicente, dove il pollice si congiunge con l'anulare. Ai lati una fascia decorativa a motivi geometrici.
Soggetto:
Mano divina e motivi decorativi
Simboli: mano dell'Eterno. Decorazioni: motivo decorativo geometrico.
Estensione:
diametro: cm 250
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
850 - 899, sec. IX, seconda metà; 850 - 899
Ambito geografico:
Chiesa di S. Scolastica, piazzale di S. Scolastica, Subiaco (RM), Lazio - Italia - campanile, arcone est, sottarco
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00211254
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte dell'abbazia
Identificatore: work_40115
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio