Tipo:
Opere; rosone; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Si rilevano strette relazioni stilistiche con il rosone della cattedrale di Spoleto (J. Raspi Serra, Tuscania, Milano Roma, 1971, p. 116, p. 126).
Iscritto in una cornice quadrata che ha fasce inferiore e superiore a mosaico; agli angoli sculture con i simboli dei quattro evangelisti; nei lati sinistro e destro quadrupedi scolpiti a rilievo aggettante; rosone profilato da cornice esterna a foglie e, via via verso l'interno: fascia con mosaico a motivi geometrici; motivi a foglie; doppia fascia a mosaico entro cui sono serie di cerchi; colonnine con fusti diversificati e archetti; cerchio a sole.
Estensione:
diametro: cm 405
Materia e tecnica:
marmo/ scultura/ mosaico; pasta vitrea/ mosaico
Data di creazione:
1190 - 1210, secc. XII/ XIII, fine/inizio; 1190 - 1210
Ambito geografico:
Chiesa di S. Pietro, NR (recupero pregresso), Tuscania (VT), Lazio - Italia - facciata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00069952
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Decorazione plastica e affreschi
Identificatore: work_40214
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio