Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_40314

natività di Gesù

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale staccato

Tipo:

Opere; dipinto murale staccato; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gregorio d'Arezzo (notizie sec. XIV)

Serena Romano vede in questi dipinti il riflesso più o meno diretto dell'attività di Gregorio e Donato d'Arezzo, pittori toscani stretti in una società attestata al 1315 nel trittico della Collegiata di Bracciano. Probabilmente si tratta dell'opera di un artista che si forma presso la bottega dei due aretini che, nel primo ventennio del XIV secolo, costituirono il tramite per il rinnovamento del linguaggio figurativo nell'alto Lazio, come testimoniano anche altri affreschi conservati nella stessa Chiesa di S. Maria Maggiore quali l'"Assunzione" (sulla parete di fronte), il "Giudizio Universale" (sulla parete absidale) e altri frammenti sparsi nella navata laterale destra come la "Santa Caterina d'Alessandria" o la "Madonna in trono e committente" o, ancora, la "Madonna della Misericordia" nella zona rialzata del presbiterio, sulla parete di fondo a sinistra. La studiosa ravvisa in questo gruppo di opere, che definisce "aretino", una declinazione della maniera elaborata da Gregorio e Donato e, al tempo stesso, un irraggiamento delle esperienze che hanno centro nel cantiere di Assisi, fenomeno diffuso non solo in questa zona ma in tutta l'Italia centrale a cavallo tra Due e Trecento. Segnate da una serie di elementi stilisticamente ricorrenti ma difficilmente riconducibili all'autografia di un solo maestro, esse dimostrano piuttosto l'esistenza di una bottega. In modo particolare, negli affreschi con le storie della Vergine la Romano sottolinea come "l'Annunciazione è ordinata secondo semplici linee geometriche in cui l'Angelo è dritto quanto le pareti della "casa" della Vergine, e nella Natività persino gli angeli volano a cerchi semplificati e centripeti attorno al gruppo centrale. È quindi assolutamente prevalente anche in questi due settori la mano o almeno il gusto di colui, fra i due maestri, che prevale anche nel trittico di Bracciano, e mai più così chiaramente" (cfr. S. Romano, "Eclissi di Roma", p. 238). D'altro canto, la stessa studiosa fa notare come rispetto ad altre opere, soprattutto al "Giudizio Universale", punto di massima vicinanza dei due pittori aretini e bottega con la pittura romana, le due scene con le storie di Maria mostrano invece un certo allontanamento dai tipi più normalmente conosciuti di quell'ambiente, per avvicinarsi maggiormente ai modelli d'ambito protogiottesco, specie nell'"Annunciazione", o quanto meno rivelano la presenza di un doppio registro stilistico.

Soggetto:

natività di Gesù
Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù Bambino. Figure: angeli; pastori. Animali: bue; asino; pecore. Stelle: stella cometa.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1315 - 1325, sec. XIV; 1315 - 1325

Ambito geografico:

Chiesa di S. Maria Maggiore, Strada S. Maria, s.n.c., Tuscania (VT) - navata centrale, parete destra

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220835-2

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti murali del XVI secolo

Identificatore: work_40314

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Annigoni Pietro; Annigoni Pietro, Natività, natività di Gesù (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12138547@

consulta la scheda esterna
Immagine

Natività, natività di Gesù (altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4779554@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ambrogio da Fossano detto Bergognone; Ambrogio da Fossano detto Bergognone, Natività, natività di Gesù (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3308902@

consulta la scheda esterna
Immagine

Natività., natività di Gesù (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4912618@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link