portale maggiore
Tipo:
Opere; portale maggiore; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
"Vibrante e viva resa della materia [...] che troverà rispondenza sia tipologica che qualitativa nella decorazione delle facciate pugliesi [...] Indubbi rapporti ci sembrano menzionabili [...] con sculture del Poitou, la Madonna con il Bambino [...] richiama [...] i gruppi lignei frequenti soprattutto in Alvernia" (J. Raspi Serra, Tuscania, Milano-Roma 1971, p. 102 e sgg.).
Ai lati: due colonne tortili su leoni stilofori sormontate da due animali. Quattro rincassi contenenti altrettanti doppie colonnine su plinti con capitelli fogliati (eccetto uno a sinistra con "fuga in Egitto"). Arco a tutto sesto strombato, modanato, limitato all'esterno da cornice a foglie ricurve e all'interno da cornice da palmette. Stipiti: dal basso, due lastre marmoree ad intrecci e foglie; figure a rilievo di San Pietro e San Paolo; mensole di sostegno dell'architrave. Lunetta: doppia cornice a foglie; al centro, Madonna con Bambino; a destra Agnus Dei; a sinistra, due tondi con "sacrificio di Abramo" e "Balaam sull'asina".
Estensione:
altezza: cm. 525; larghezza: cm. 503
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
1190 - 1210, secc. XII/ XIII, fine/inizio; 1190 - 1210
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria Maggiore, NR (recupero pregresso), Tuscania (VT), Lazio - Italia - facciata, al centro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00069320-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Dipinti e sculture
Identificatore: work_40321
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio