capitello di colonna
Tipo:
Opere; capitello di colonna; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
I "lapicidi, quelli attivi nei capitelli dell'interno che denunziano una cultura più corrente manifestata nel largo uso di motivi preromanici (intrecci di motivi vegetali e di nastri sugli abaci), mentre non appare particolarmente raffinata la trattazione dei fogliami. Questo più modesto aspetto della corrente comasco-lombarda si rivela tuttavia particolarmente interessante qui a S. Maria Maggiore, provando la ripresa che gli scapellini del XII secolo usavano fare dei motivi preromanici, in una dichiarata volontà di continuare una tradizione figurativa [...]"(J. Raspi Serra, Tuscania, Milano-Roma 1971, p. 111).
Due ordini di foglie di acanto; coppie di volute affrontate. Dado con motivo a gigli stilizzati e volute.
Estensione:
altezza: cm. 80; larghezza: cm. 72
Materia e tecnica:
nenfro/ scultura/ intaglio
Data di creazione:
1100 - 1199, sec. XII; 1100 - 1199
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria Maggiore, NR (recupero pregresso), Tuscania (VT), Lazio - Italia - lato destro, terza colonna
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00069364
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Dipinti e sculture
Identificatore: work_40367
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio