semicolonna
Tipo:
Opere; semicolonna; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'interno della chiesa rispecchia la regola cistercense di povertà e rigore, evidenziata dalla netta partizione geometrica degli spazi, non alterati dalla presenza di colori e decorazioni eccessive, secondo i dettami di San Bernardo. La pianta, a croce latina, è divisa in tre navate scandite in sette campate rettangolari, con volte a crociera ben delineate da cordonature profilate che convergono sulla chiave di volta, punto di riferimento delle forze di costruzione. Le colonne sono addossate ai semipilastri che corrono lungo le pareti delle navate minori, in corrispondenza dell'imposta dei sottarchi laterali, contribuendo a sottolineare questa divisione ritmica e regolare dello spazio, in un ambiente grandioso delimitato da spesse murature, necessarie a reggere il carico delle volte. La decorazione del capitello mostra ascendenze di matrice borgognona, a conferma della presenza nel cantiere di Casamari di maestranze, probabilmente monaci, provenienti da quell'area geografica. Ad essi si suppone si associarono presto, per esigenze derivanti dalla grandiosità del lavoro, anche dei lapicidi locali, che ai modi del protogotico francese affiancarono inserti derivati dalla tradizione altomedievale e romanica locale, soprattutto nel recupero di motivi decorativi. La datazione è suggerita sia dall'analisi stilistica, sia dalla storia della fondazione del complesso abbaziale da parte dell'ordine cistercense, che vede posare la prima pietra della chiesa nel 1203, all'epoca di papa Innocenzo III, e la sua consacrazione nel 1217, sotto il pontificato di Onorio III.
Fusto liscio, posto in corrispondenza dell'imposta dell'arco, sostiene un semicapitello decorato da due corone di foglie, ornate con motivi a palmetta e terminanti in crochets a forma di fogliette arricciate.
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data di creazione:
1203 - 1217, sec. XIII; 1203 - 1217
Ambito geografico:
Chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e della Vergine Assunta, via Maria, 25, CASAMARI, Veroli (FR) - navate laterali, semipilastri delle pareti
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220765
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture e dipinti della chiesa
Identificatore: work_40647
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio