Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41067

Leone cinese, drago e tigre

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; elmo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

manifattura giapponese

Appartiene a quella tipologia di oggetti nota come Nanban, ovvero "barbari del sud", termine con il quale i giapponesi identificavano gli occidentali, entrati nell'arcipelago per la prima volta nel 1542 circa. L'incontro con gli europei favorì la produzione di manufatti in cui erano presenti elementi non giapponesi, bensì occidentali. Tali influenze potevano estrinsecarsi non solo nella scelta di specifici motivi decorativi, ma anche nell'utilizzo di forme straniere. Proprio quest'ultima caratteristica permette di collocare quest'elmo tra gli oggetti Nanban: la sua forma è infatti estranea al repertorio giapponese; è invece comune in quello europeo, portoghese in particolare. Riguardo alle decorazioni che compaiono sull'elmo, esse invece appartengono ai repertori tradizionali dell'estremo Oriente.

Soggetto:

mitologia
Leone cinese, drago e tigre

Estensione:

altezza: cm 21; larghezza: cm 40

Materia e tecnica:

ferro/ doratura

Data di creazione:

1600 ca. - 1699 ca.; sec. XVII; 1600 - 1699

Ambito geografico:

Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Raccolte Extraeuropee, Via Savona, 39 - Milano (MI), Italia, inv. G 00449 (1876 post) - proprietà Comune di Milano

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0301978030

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione giapponese delle Raccolte Extraeuropee - collezione - 1600-1900, secc. XVI/ XIX

Identificatore: work_41067

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Leone cinese, drago e tigre (elmo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11410273@

consulta la scheda esterna
Immagine

Demone; Leone cinese; Drago (impugnatura di pugnale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11410902@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ogawa Hoen; Ogawa Hoen, i cinque animali dello zodiaco cinese: gallo, drago, scimmia, topo, tigre., animali dello zodiaco cinese (placchetta di spada, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5478936@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ogawa Hoen; Ogawa Hoen, i cinque animali dello zodiaco cinese: gallo, drago, scimmia, topo, tigre., animali dello zodiaco cinese (placchetta di spada, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5478939@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link