Leone cinese, drago e tigre
Tipo:
Opere; elmo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Appartiene a quella tipologia di oggetti nota come Nanban, ovvero "barbari del sud", termine con il quale i giapponesi identificavano gli occidentali, entrati nell'arcipelago per la prima volta nel 1542 circa. L'incontro con gli europei favorì la produzione di manufatti in cui erano presenti elementi non giapponesi, bensì occidentali. Tali influenze potevano estrinsecarsi non solo nella scelta di specifici motivi decorativi, ma anche nell'utilizzo di forme straniere. Proprio quest'ultima caratteristica permette di collocare quest'elmo tra gli oggetti Nanban: la sua forma è infatti estranea al repertorio giapponese; è invece comune in quello europeo, portoghese in particolare. Riguardo alle decorazioni che compaiono sull'elmo, esse invece appartengono ai repertori tradizionali dell'estremo Oriente.
Soggetto:
mitologia
Leone cinese, drago e tigre
Estensione:
altezza: cm 21; larghezza: cm 40
Materia e tecnica:
ferro/ doratura
Data di creazione:
1600 ca. - 1699 ca.; sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Raccolte Extraeuropee, Via Savona, 39 - Milano (MI), Italia, inv. G 00449 (1876 post) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301978030
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_41067
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio