Mausoleo di Pietro di Vico
monumento funebre
Tipo:
Opere; monumento funebre; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pietro d'Oderisio (notizie seconda metà sec. XIII)
Collocato inizialmente nella chiesa di Santa Maria in Gradi, accanto al mausoleo di Clemente IV, al pari di quello, fu poi trasferito in San Francesco. Patì vari danni, all'epoca stessa in cui fu eseguito, ad opera dei numerosi nemici di Pietro di Vico. I bombardamenti hanno poi aggravato la situazione. La decorazione della parte superiore del sarcofago rappresenta gli emblemi blasonali della casata con aquila ad ali spiegate, la parte inferiore invece riproduce il porticato a sesto acuto del Palazzo di Vico a San Silvestro.
All'interno di un arco trilobo gotico, sostenuto da due colonnine ottagonali ricoperte da mosaici e coronate da capitelli corinzi, è inserito il monumento: un basamento spartito sulla fronte in sei settori da colonnine su cui voltano archetti gotici e listati da decorazioni a nastro un tempo contenente lastre di porfido serpentino e mosaici. Al di sopra il sarcofago, sulla cui fronte i mosaici fanno da commento ai tre tondi con aquile scolpite a rilievo, separate da rosette rilevate.
Estensione:
altezza: cm 178; larghezza: cm 227
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
1268 - 1268, sec. XIII, seconda metà; 1268
Ambito geografico:
Chiesa di S. Francesco, NR (recupero pregresso), Viterbo (VT), Lazio - Italia - crociera, parete destra
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00070716
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture e dipinti
Identificatore: work_41252
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio