monumento funebre
Tipo:
Opere; monumento funebre; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Arnolfo di Cambio (1240-1245/ 1302-1310)
L'attribuzione del monumento funebre di Adriano V ad Arnolfo di Cambio è stata a lungo controversa. Le alterne vicende attributive non sono state risolte neppure dalla Romanini (1969) per la quale l'attribuzione ad Arnolfo era solo ipotetica. La studiosa trova dei rapporti col monumento funebre di Clemente IV nella struttura architettonica.
Su una fascia marmorea con cerchi a nastro di porfido e serpentino poggia un alto stilobate ricco di marmi e mosaici in porfido, serpentino e onice giallo, sul quale poggia un alto basamento decorato con colonnine tortili. Il sarcofago è inserito entro un'edicola a tetto spiovente retta da quattro colonne, semisferiche quelle a muro, e a tortiglione con mosaici quelle anteriori.
Estensione:
altezza: cm 700; larghezza: cm 332
Materia e tecnica:
marmo/ intarsio/ scultura
Data di creazione:
1250 - 1299, sec. XIII, seconda metà; 1250 - 1299
Ambito geografico:
Chiesa di S. Francesco, NR (recupero pregresso), Viterbo (VT), Lazio - Italia - crociera, parete sinistra
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00070722-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture e dipinti
Identificatore: work_41259
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio