Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41291

storie della vita della Madonna

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Manenti Vincenzo (1600 - 1674)

Il ciclo di dipinti, realizzato in occasione del rifacimento della sacrestia avvenuto intorno alla metà del XVII secolo, ha avuto una prima attribuzione a Fra Francesco David, monaco della certosa che nell'ultimo trentennio del Seicento risulta particolarmente impegnato nei lavori di abbellimento di Trisulti. L'ipotesi, avanzata da Atanasio Taglienti, risulta priva di conferme documentarie e stilistiche. Di fatto i libri di amministrazione conservati in monastero, citati dallo studioso, non indicano con precisione né gli affreschi né l'artista che li compie bensì scalpellini, stuccatori e falegnami che realizzarono lavori di spicconatura della volta, stuccatura e doratura, montaggio di armadi e ponteggi eseguiti tra il 1640 e il 1651. I dipinti, di buona qualità, rivelano una personalità che ha saputo assimilare la lezione del classicismo romano di matrice carraccesca, distante dai modi più incerti del pittore certosino. Nel 2000 Isabella del Frate e Giorgio Guarnieri hanno attribuito la decorazione della sacrestia a Vincenzo Manenti sulla base delle indubbie affinità linguistiche con altre opere certamente eseguite dal pittore di Orvinio. In particolare, questi dipinti sono stilisticamente e tematicamente vicini agli affreschi con le Storie della vita della Vergine che decorano la volta della prima cappella a destra della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Rignano Flaminio, datati al quarto decennio del Seicento che, a loro volta, ripropongono modi e soggetti già affrontati con successo in una delle tre sale dell'Episcopio di Rieti che Manenti realizzò nel 1637. I tre cicli pittorici replicano tipologie e modelli compositivi, piccole scene inserite in un ricco ornamento a stucco, contraddistinte da un carattere descrittivo di semplice e piacevole lettura. Negli affreschi di Trisulti, realizzati tra il 1641 e il 1650, lo stile narrativo tipico dell'artista sabino si esprime attraverso un cromatismo intenso e luminoso, una semplificazione delle forme, mentre le vicende sacre vengono calate nella realtà naturale, ricondotte ad una dimensione umana e familiare. Come ha sottolineato Isabella Del Frate, la replica a volte fedele di invenzioni del Manenti induce a supporre l'utilizzo da parte degli aiuti dell'artista di cartoni preparatori conservati nella bottega. Ne è un esempio la scena con la Fuga in Egitto, felice invenzione realizzata per l'Episcopio di Rieti, riproposta senza variazioni significative a Rignano, a Trisulti e nella chiesa di Sant'Andrea a Paliano. Già verso la fine del terzo decennio il pittore aveva maturato un'autonomia di linguaggio che lo porta ad aggiornare i modi tardo manieristi di stampo roncallesco e arpinesco, dovuti alla sua prima formazione nella bottega del padre, con i nuovi orientamenti classicisti della cultura romana, in particolare di stampo bolognese. Un percorso stilistico che viene confermato anche negli affreschi di Trisulti dove la stessa studiosa, in alcune scene, ha rilevato una puntuale derivazione da modelli autorevoli di quella corrente artistica, come nel caso della raffigurazione di Dio Padre, che riprende un particolare iconografico del dipinto con la Natività della Vergine di Annibale Carracci, già nel Santuario di Loreto, oggi al Louvre. Un richiamo preciso si può riconoscere anche nell'immagine dell'Assunta al centro della volta della sacrestia, dove la posizione della Madonna e la resa stilistica ripropongono in modo quasi speculare un modello elaborato ancora una volta da Annibale Carracci, ma ripreso anche da Domenichino e Carlo Maratti. Nella stessa scena si può ravvisare un'altra citazione, secondo un metodo dell'assemblaggio che è proprio del Manenti, nella figura dell'apostolo Giovanni, in piedi a sinistra, copiata da quella della Maddalena in preghiera nella Crocifissione di Crostoforo Roncalli nel Santuario di Loreto.
I dipinti sono inseriti entro cornici in stucco che, nella volta della cappella, sono alternativamente di forma ovale e triangolare, corrispondenti queste ultime alle unghie della volta sulle finestre, disposte intorno a un riquadro rettangolare centrale e decorate con motivi a festoni di alloro, maschere e figure femminili fantastiche terminanti in spirali vegetali.

Soggetto:

storie della vita della Madonna
Soggetti sacri: Dio Padre; nascita di Maria Vergine; presentazione di Maria Vergine al tempio; visitazione; fuga in Egitto; assunzione della Madonna; Pentecoste; incoronazione di Maria Vergine.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1641 - 1650, sec. XVII; 1641 - 1650

Ambito geografico:

Chiesa di S. Bartolomeo, via Trisulti, 8, ABBAZIA DI TRISULTI, Collepardo (FR) - sacrestia, volta e cappella dell'Annunziata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220803-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Abbazia di Trisulti

Identificatore: work_41291

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Zuccari Taddeo; Zuccari Federico; Zuccari Taddeo; Zuccari Federico, storie della vita della Madonna (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4562117@

consulta la scheda esterna
Immagine

Baglione Giovanni; Baglione Giovanni, storie della vita della Madonna (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4562127@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mariani Cesare; Mariani Cesare, storie della vita della Madonna (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4498913@

consulta la scheda esterna
Immagine

storie della vita della Madonna (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4517304@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link