Pentecoste
dipinto murale
Tipo:
Opere; dipinto murale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Manenti Vincenzo (1600 - 1674)
Il ciclo di dipinti è stato realizzato subito dopo il rifacimento della sacrestia, avvenuto intorno alla metà del XVII secolo. Infatti da un "Ragguaglio dello Stato del Monastero di S. Bartolomeo in Trisulto", manoscritto risalente al 14 aprile 1650, firmato dal priore don Alessio Salomoni e da due religiosi, don Antonio Stampini e don Vincenzo Sandriani, risulta che a quella data la "Sacrestia fatta di nuouo" non era stata ancora affrescata (cfr. in proposito A. Taglienti, "La certosa di Trisulti. Ricostruzione storico-artistica", Tipografia dell'Abbazia di Casamari, 1979, p. 113). Atanasio Tanglienti attribuisce l'opera a Fra Francesco David, certosino che nell'ultimo trentennio del Seicento risulta particolarmente attivo nei lavori di abbellimento di Trisulti date le spese fatte per acquistare materiale occorrente al monaco pittore (cfr. Idem, pp. 46-48 e 115-116). L'ipotesi di basa su di alcuni elementi attinti dai libri di amministrazione conservati nell'archivio del monastero, anche se in realtà questi non alludono né agli affreschi né all'artista che li compie ma a scalpellini, stuccatori e falegnami che eseguono lavori di spicconatura della volta, stuccatura e doratura, montaggio degli armadi e dei ponteggi eseguiti tra il 1640 e il 1651. Secondo lo studioso il lavoro dell'artista non risulterebbe pagato essendo un monaco della casa, d'altro canto l'analisi stilistica e un confronto con altre opere realizzate da Fra Francesco David non sembrano confermare l'ipotesi attributiva. I dipinti, infatti, di buona qualità, rivelano una personalità che ha assimilato la lezione del classicismo romano di matrice carraccesca, soprattutto attraverso attraverso l'esempio della grande pittura di Carlo Maratti.
Soggetto:
Pentecoste
Personaggi: Madonna. Figure: apostoli. Simboli: colomba dello Spirito Santo.
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1641 - 1650, sec. XVII; 1641 - 1650
Ambito geografico:
Chiesa di S. Bartolomeo, via Trisulti, 8, ABBAZIA DI TRISULTI, Collepardo (FR) - sacrestia, parete sinistra, lunetta
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220803-8
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di Trisulti
Identificatore: work_41299
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio