Santa Maria Maddalena
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera viene attribuita a Giacomo Manco da Atanasio Taglienti sulla base delle notizie attinte dal "Libro Procura di Casa 1785-1822" conservato nell'archivio del monastero. Il pittore compare per la prima volta il 29 dicembre 1787, quando riceve il suo compenso "per li quattro ovati della Chiesa nelle cappelle interiori ed altro scudi 10.30" (cfr. A. Taglienti, "La certosa di Trisulti. Ricostruzione storico-artistica", Tipografia dell'Abbazia di Casamari, 1979, pp. 63-64 e 133), uno dei quali viene identificato dallo studioso con il dipinto che raffigura "Santa Maria Maddalena" mentre medita leggendo un testo di sacre scritture nella Cappella del Crocifisso. La tela è stilisticamente vicina ad altre opere realizzate dall'artista per la Certosa di Trisulti, in particolare i dipinti dedicati alle storie della vita della stessa santa nella Sala Capitolare, eseguite subito dopo tra il 1788 e il 1790.
Soggetto:
Santa Maria Maddalena
Personaggi: Santa Maria Maddalena. Oggetti: croce; libro.
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1787 - 1787, sec. XVIII; 1787
Ambito geografico:
Chiesa di S. Bartolomeo, via Trisulti, 8, ABBAZIA DI TRISULTI, Collepardo (FR) - terza cappella a destra, cappella del Crocifisso, parete destra
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220808
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di Trisulti
Identificatore: work_41304
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio