Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41314

motivi decorativi a grottesche con figure di dei e scene mitologiche

Torna ai risultati della ricerca

decorazione pittorica

Tipo:

Opere; decorazione pittorica; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Manco Giacomo (notizie 1787)

Gli affreschi decorano la volta della sala principale della farmacia della certosa, le cui pareti sono finemente arredate dalla scansia settecentesca di Giuseppe Kofler che conserva ancora vasi di varie forme e grandezze, databili dal XVII al XIX secolo, utilizzati in passato per contenere erbe, unguenti, droghe e "medicamenti" che resero famose le virtù terapeutiche dei certosini di Trisulti. Nata spontaneamente per i bisogni del monastero, situato lontano dai centri abitati, tra il 1763 e il 1770 l'attuale spezieria fu sopraelevata sul corpo di fabbrica che in origine l'ospitava, al piano terra. Dalla documentazione conservata presso l'archivio del monastero sappiamo che in data 26 agosto del 1788 la decorazione della volta della "spezieria nuova" venne saldata al pittore Giacomo Manco, artista poco noto alla critica ma che ha lasciato a Trisulti diverse altre opere (cfr. A. Taglienti, "La certosa di Trisulti. Ricostruzione storico-artistica", Tipografia dell'Abbazia di Casamari, 1979, pp. 91-96 e 133, lo studioso fa riferimento al "Libro Procura di Casa 1785-1822"). Entro un ovale centrale la dea Aurora guida il carro trainato da due cervi lanciati alla corsa, mentre al suo passaggio tre amorini spargono rose; nella crociera si riconoscono, grazie ai loro classici attributi, Giove sull'aquila, pronto a scagliare fulmini, Mercurio con in mano il caduceo, Diana con la faretra e Giunone sul trono, con lo scettro in mano e un pavone dalla grande coda aperta. Gli affreschi sono stilisticamente ispirati alle grottesche antiche riprese dalla scuola raffaellesca, in particolare alla decorazione della Loggetta del cardinal Bibbiena in Vaticano, di cui il pittore traduce quasi puntualmente alcuni stilemi, non senza qualche impaccio seppure nell'insieme con un effetto sostanzialmente piacevole. Nel dettaglio iconografico della personificazione della Prudenza, ad esempio, Giacomo Manco ripropone la piccola figura di donna alata, che guarda dentro un grande specchio, dipinta da Giovanni da Udine in uno dei medaglioni delle grottesche della loggetta. Scenette mitologiche e divinità dell'olimpo costituiscono figurazioni un po' insolite per un ambiente religioso come quello certosino e sembrano piuttosto cedere alla moda e al gusto del tempo che nella seconda metà del XVIII secolo, anche in seguito ai ritrovamenti dovuti alla scoperta e agli scavi di Pompei, vedevano ritornare in auge questo genere di decorazioni.
decorazione pittorica disposta entro un ovale centrale e quattro vele divise da cornice a rlievo, liscia e dorata; nella parte bassa corre un fregio con paesaggi e animali esotici.

Soggetto:

motivi decorativi a grottesche con figure di dei e scene mitologiche
Soggetti profani: scene mitologiche. Divinità: Aurora; Giove; Mercurio; Diana; Giunone. Personificazioni: Vigilanza; Prudenza. Attributi: (Vigilanza) specchio; (Prudenza) gallo. Decorazioni: grottesche. Animali: cervi; rinoceronte; elefante; ghepardo; tartaruga; ermellino. Figure: putti. Paesaggi.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1788 - 1788, sec. XVIII; 1788

Ambito geografico:

Certosa di Trisulti, via Trisulti, 8, ABBAZIA DI TRISULTI, Collepardo (FR) - farmacia, sala a sinistra, volta

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220818-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Abbazia di Trisulti

Identificatore: work_41314

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Luzio Romano (1528 - 1575), Grottesche e scene mitologiche

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23039

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Anonimo; Fornari Augusto; Maldarelli Giovanni; Anonimo; Fornari Augusto; Maldarelli Giovanni, GROTTESCHE E FIGURE MITOLOGICHE (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4681950@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempesta Antonio; Tempesta Antonio, motivi decorativi a grottesche con scene di paesaggi e figure mitologiche (soffitto dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5242106@

consulta la scheda esterna
Immagine

Manco Giacomo; Manco Giacomo, motivi decorativi a grottesche con figure di dei e scene mitologiche (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12257995@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link