Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41554

crocifissione

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico; Meo da Siena; Maestro dei Dossali di Subiaco

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito umbro-senese

La grande "crocifissione" appartiene al ciclo di affreschi della prima campata della chiesa superiore del Sacro Speco, che rappresentano "storie della vita di Cristo" inserite in un ricco apparato decorativo caratterizzato da cornicioni finto prospettici e fasce a fregi vegetali intercalati da medaglioni con busti di angeli. La maggior parte degli studi critici hanno attribuito l'impresa pittorica a seguaci di Meo da Siena (Hermanin, 1904; Gnoli, 1923; Van Marle 1925; Coletti, 1941; Toesca, 1951; Offner, 1962), considerandolo un episodio tardo, oltre la metà del XIV secolo se non dopo, forse riferibile al governo dell'abate Bartolomeo II (1362-1369). Si deve a Federico Zeri (Catalogo della VI mostra di restauri dell'Istituto centrale del Restauro, Roma 1948, nn. 82-83) un cambiamento di prospettiva per aver assegnato i dossali conservati nella sacrestia del Scro Speco ad un Maestro dei dossali di Subiaco, attivo in epoca anteriore a quella indicata per gli affreschi in questione, cronologicamente assai prossimo allo stesso Meo da Siena, stimolo per una riconsiderazione attributiva e temporale degli affreschi stessi. Il Boskovits nel 1973 (Pittura umbra e marchigiana fra medioevo e rinascimento, Firenze 1973, pp. 14-15) riafferma la presenza di Meo da Siena, anche se con aiuti, intorno alla metà del terzo decennio XIV secolo, quindi in epoca anteriore a quella tradizionalmente assegnata all'impresa. Nel 1982 Maria Luisa Cristiani Testi (Gli affreschi del Sacro Speco, in I monasteri Benedettini di Subiaco, Milano 1982, pp. 132-191) torna a riproporre la datazione al governo di Bartolomeo II e il riferimento a tardi seguaci del suddetto pittore senese, tra i quali individua almeno tre distinte personalità, guidate da un unico capo bottega che chiama convenzionalmente Maestro Trecentesco. Tra i motivi che spingono la studiosa ad una datazione oltre la metà del XIV secolo c'è anche la considerazione che l'abate Bartolomeo, di origine senese, proveniva da un priorato perugino, elementi che danno ragione della scelta di una bottega quale quella dei seguaci di Meo da Siena, pittore in realtà attivo a Perugia. Qualche anno dopo, invece, Filippo Todini (Pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, pp. 134-135) assegna gli affreschi della prima campata a un artista umbro che identifica nello stesso Maestro dei Dossali di Subiaco, indicandone genericamente il periodo di attività entro la metà del XIV secolo. Nel 1992 anche Serena Romano, valutata la questione attributiva secondo le indicazioni di Zeri e Todini, accoglie l'ipotesi di datazione dei dipinti entro la metà del Trecento. La studiosa ritiene difficile trascinare la cronologia fino agli anni '60 del secolo mantenendo intatte e invariate le caratteristiche di stile, considerando che Meo da Siena è documentato a Perugia nel 1319 e che muore prima del 1334 e che l'unica data disponibile per l'opera del Maestro dei Dossali di Subiaco è attorno agli anni '30. La Romano avanza l'ipotesi di una realizzazione degli affreschi prima della peste del 1348, verosimilmente intorno al 1340. Negli anni della Peste Nera, infatti, e in quelli di poco successivi che vedono una violenta crisi nella vita conventuale del Sacro Speco, poi risolta con l'avvento dell'abate Bartolomeo, apparirebbe fuori luogo un impresa così impegnativa, che coinvolse anche altri ambienti del monastero quali la Scala Santa e la Cappella della Madonna.

Soggetto:

crocifissione
Personaggi: Cristo; Madonna; Santa Maria Maddalena. Figure: apostoli; due ladroni; uomini; donne; cherubini; angeli; cavalieri. Animali: cavalli.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1340 - 1369, sec. XIV; 1340 - 1369

Ambito geografico:

via dei Monasteri, Subiaco (RM) - Italia - chiesa superiore, prima campata, parete opposta all'ingresso, sopra l'arco gotico

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01221765

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti della chiesa

Identificatore: work_41554

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Butinone Bernardino (1450-1507 ca.), Crocifissione

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0035195

consulta la scheda esterna
Immagine

Ignoto del XVI secolo, Crocifissione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22213

consulta la scheda esterna
Immagine

Luca d'Egidio di Ventura detto Luca Signorelli (1450 ca./ 1523) , Crocifissione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:158915

consulta la scheda esterna
Immagine

Raimondo Faucci (attivo a Firenze nel XVIII - XIX secolo), Crocifissione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12821

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link