Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41556

San Benedetto vescovo in cattedra tra Santa Scolastica e Santo benedettino che presentano i genitori di San Benedetto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico; Maestro della Cappella Caldora

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito Italia centrale

Il dipinto appartiene a una vasta campagna pittorica che, all'inizio del XV secolo, interessò diversi ambienti della chiesa superiore a completamento della decorazione iniziata nel secolo precedente. In particolare, la scena con "San Benedetto vescovo in cattedra" si inserisce in un più ampio ciclo di affreschi con episodi della vita del santo di Norcia che coprono le pareti della seconda campata, per continuare su quelle del transetto e di un'annessa cappellina. L'impresa, evidentemente condotta non da un solo maestro, è di difficile attribuzione, in parte anche a causa delle condizioni conservative di alcune porzioni di dipinti. Secondo Serena Romano (alla quale si rimanda per una sintesi delle diverse ipotesi critiche al riguardo) il ciclo di affreschi è opera di un gruppo di pittori guidati dal Maestro della Cappella Caldora, artista di ambito abruzzese che intorno al 1426 avrebbe realizzato anche la decorazione della cappella degli Angeli nel vicino Monastero di S. Scolastica su commissione del vescovo di Maiorca Ludovico de Prades. La proposta attributiva, già avanzata da Longhi nel 1940 e poi ripresa da Bologna (1987), viene negata da Cristiani Testi (1982) che, invece, sposta l'attribuzione dei dipinti del Sacro Speco su pittori di ambito umbro. La cronologia suggerita dalla Romano per il complesso di affreschi è contenuta entro il terzo decennio del Quattrocento, con un'ipotesi di committenza allo stesso vescovo maiorchino Ludovico de Prades. La studiosa, inoltre, riconosce proprio nella lunetta con il "San Benedetto in cattedra" una larga autografia del Maestro della Cappella Caldora: "nella quale soltanto, probabilmente per la caduta delle ridipinture, si apprezza uno degli stilemi più caratteristici del maestro, cioè il cromatismo vivace delle vesti, i cui panneggi vengono segnati mediante tratti svirgolati bianchi o colorati, e senza uso di tratti neri" (p. 472).

Soggetto:

San Benedetto vescovo in cattedra tra Santa Scolastica e Santo benedettino che presentano i genitori di San Benedetto
Personaggi: San Benedetto; Santa Scolastica; Abundantia Anicia; Eutropio Anicio. Figure maschili: santo benedettino; scudiero. Oggetti: cattedra. Abbigliamento religioso: piviale; mitria vescovile. Insegne ecclesiastiche: pastorale.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1400 - 1430, sec. XV; 1400 - 1430

Ambito geografico:

via dei Monasteri, Subiaco (RM) - Italia - chiesa superiore, seconda campata, lunetta dell'arco di passaggio al presbiterio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01221767

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti della chiesa

Identificatore: work_41556

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

San Benedetto vescovo in cattedra tra Santa Scolastica e Santo benedettino che presentano i genitori di San Benedetto (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12258066@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero di S. Benedetto (monastero benedettino)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10293862@

consulta la scheda esterna
Immagine

chiesa e monastero di San Benedetto Novello (monastero, benedettino)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13692543@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santi Benedetto, Scolastica e altro Santo benedettino, Santi Benedetto, Scolastica e altro Santo benedettino (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8482343@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link