Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41762

elemosina di San Lorenzo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Serodine Giovanni (1594 - 1630)

L'opera, citata e descritta dal Baglione (1641, p. 119) e dal Titi (1674, p. 253) tra le opere di certa esecuzione del Serodine, fu dipinta per la chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma - insieme ad altro dipinto raffigurante la Decollazione del Battista- presumibilmente tra gli anni 1619 e 1625, periodo in cui la chiesa subì i rifacimenti e i restauri attestati dal Panciroli. Secondo lo Schonenberger (1957, p. 38) il termine "ante quem" deve essere però anticipato al 1622, anno in cui il pittore firma e data il "Ritratto del Padre" (Lugano, Museo Civico), dipinto che stilisticamente richiama e presuppone le opere suddette. Dotata nei secoli di grande fortuna, (fu riprodotta nel XVIII secolo in incisione dall'abate di St. Non (v. copia del Prestel conservata nel Gabinetto delle Stampe di Berlino); dal Pittore svizzero Synthus di Ginevra (opera conservata nel Museo Calvet di Avignone); inoltre figurava tra gli schizzi del taccuino di viaggio del Fragonard)- l'opera era solitamente attribuita al Guercino, fino alla restituzione al suo autore operata intorno alla metà del XIX sec. dal Mariette (1858-59, p. 205). Nel 1869, in occasione del restauro della Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, promossa da Pio IX, l'opera fu donata dal papa ai monaci dell'abbazia di Valvisciolo. Da allora se ne persero le tracce, fino al ritrovamento attuato nel 1921 dal Papini (1923-24, p. 121), che scoperse la firma del pittore, riconoscendo l'opera in quella citata dal Pontanelli come proveniente a Valvisciolo dalla chiesa di S. Lorenzo. A quegli stessi anni risalgono il ritrovamento delle copie di Berlino e di Avignone, rispettivamente operato da H. Voss e da R. Longhi. Il Serodine, pittore di origine nordica, fu attivo quasi esclusivamente a Roma dal 1615, nelle file dei caravaggeschi postumi. Attratto dalle soluzioni formali delle ultime opere del Caravaggio- qui la composizione ad arco della scena, che lascia libera gran parte della metà superiore del dipinto, ricorda infatti la "Morte delle Vergine" (Parigi, Louvre) e la "Sepoltura di S. Lucia" (Siracusa) del Maestro- il pittore si mostra però vicino al naturalismo nordico, specie nei toni freddi e brunacei dei colori e nell'aspetto scarno e realistico dei personaggi, tanto da far presupporre contatti con l'olandese Terbruggen, a Roma in quegli stessi anni (cfr. Schonenberger, 1957, p.41).
NR (recupero pregresso)

Soggetto:

elemosina di San Lorenzo
Personaggi: San Lorenzo. Figure maschili. Abbigliamento religioso. Suppellettili ecclesiastiche.

Estensione:

altezza: cm. 303; larghezza: cm. 171

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1619 - 1622, sec. XVII, primo quarto; 1619 - 1622

Ambito geografico:

Abbazia di Casamari, via Maria, 25, Casamari, Veroli (FR), Lazio - Italia - pinacoteca, sala prima

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00707350

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti e sculture della Pinacoteca

Identificatore: work_41762

Diritti

Diritti: Abbazia di Valvisciolo

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Serodine Giovanni (1594 - 1630), elemosina di San Lorenzo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52214

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Carpinozzi Marco; Carpinozzi Marco, elemosina di San Lorenzo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4429042@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricciolini Michelangelo; Ricciolini Michelangelo, elemosina di San Lorenzo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4548224@

consulta la scheda esterna
Immagine

Strozzi Bernardo; Strozzi Bernardo, elemosina di San Lorenzo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5660311@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link