morte di San Giuseppe
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Copia del dipinto conservato nella chiesa di S. Maria di Collescipoli (prov. Terni) recentemente attribuito al pittore romano Giovanni Baglioni. Altre versioni dello stesso dipinto si trovano nell'abbazia di Kremsmunter in Austria, nel Metropolitan Museum di New York e nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, che ripetono puntualmente il gruppo del San Giuseppe, dell'angelo e della Vergine, ad esclusione della figura del Cristo. La frequenza di copie e versioni del quadro di Collescipoli ha indotto G. Falcidia e B. Toscano (cfr. Ricerche in Umbria, 1976, p. 59) a promuovere l'ipotesi che il dipinto fosse originariamente collocato a Roma, oppure che esistesse un'altra versione autografa dello stesso, collocata in un luogo più frequentato di Collescipoli. Il dipinto di Casamari è giudicato dagli stessi autori, rispetto all'originale di Collescipoli, copia "inerte e di pesante esecuzione". Da notare i toni scarni e realistici con cui è trattato il soggetto, che rivelano suggestioni caravaggesche.
NR (recupero pregresso)
Soggetto:
morte di San Giuseppe
Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Gesù Cristo. Figure: angelo. Oggetti: letto; tavolo; mela.
Estensione:
altezza: cm. 232; larghezza: cm. 169
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1600 - 1699, sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Abbazia di Casamari, via Maria, 25, Casamari, Veroli (FR), Lazio - Italia - pinacoteca, sala seconda
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00707353
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Dipinti e sculture della Pinacoteca
Identificatore: work_41765
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio