marchj du pèn
Tipo:
Opere; Marchio da pane; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
La parte sottostante dell'oggetto riporta in forte rilievo le lettere "N"e "B" rovesciate sul marchio. Su una base molto semplice, decorata ai bordi con le tipiche tacche rotonde, poggiano quattro colonne ben tonde e levigate che si innestano direttamente al ventre della figura di un gallo presente alla sommità.
L'inventario d'aquisizione, per quanto riguarda le informazioni relative all'oggetto, riporta solo:"dono prof. Annona - provenienza Matera". Questioggetti vengono genericamente indicati come prodotti di arte di pastori; in realtà sono prodotti da pastori ma anche da contadini, che possedevano qualche capo di bestiame (capre-pecore) e facevano contemporaneamente attività e vita da pastore. Usanze simili si notano in tutte le regioni meridionali, in particolare in Calabria e nell'Alta Murgia. Lo schema costruttivo generale di questo marchio da pane è riconducibile a quello "del marchioda pane a figura animale" del secondo tipo, sottotipo A (Volatili), secondo la tipologia adottata dallo Spera. Fonti di documentazione 1/3.
Soggetto:
gallo
Il gallo, impettito e gonfio, ha la cresta molto pronunciata e la coda altrettanto in rilievo, che tendono a congiungersi in alto conferendo a tutto il marchio un buon slancio verticale di volume.
Formato:
intaglio
Estensione:
altezza: cm 20; altro: cm diametro base 5
Materia e tecnica:
legno1intaglio
Ambito geografico:
Museo Nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata, Piazzetta Giovanni Pascoli, Matera (MT), inv. 81
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD BDM: 17-00133674
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / La collezione etnografica
Identificatore: work_42050
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà dello Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culurali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio