Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_434

Storia di Virginia Romana

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; pannello dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

Filipepi Alessandro detto Botticelli Sandro

Si tratta probabilmente del pannello della di una spalliera di Palazzo Vespucci. Oggetti collegati: Storie di Lucrezia (Boston, Stewart Gardner Museum). La scritta al verso di grandi dimensioni risalirebbe al XIX secolo. La firma indecifrabile risale al XIX secolo. 1550 Vasari Giorgio: "Nella via de' Servi in casa Giovanni Vespucci, hoggi di Piero Salviati, fece intorno una camera molti quadri chiusi da ornamenti di noce per ricingimento spalliera, con molte figure, vivissime, belle". La cornice in legno modanato e dorato risale al XX secolo. Giovanni Melli acquistò l'opera e Giovanni Morelli l'ereditò.

Soggetto:

storia
Storia di Virginia Romana

Estensione:

altezza: cm 83.3; larghezza: cm 165.5

Materia e tecnica:

tempera su tavola

Data:

1500

Data di creazione:

1500; sec. XV; 1500

Data di modifica:

1932-10-27; 1968-01; 1971-04-30; 1974

Ambito geografico:

Accademia Carrara - Museo, Piazza Giacomo Carrara, 82 - Bergamo (BG), Italia, inv. 58MR00002 (1958) - proprietà Comune di Bergamo

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300644313

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Fondo Morelli - fondo - 1842-1891, XVIII/ XIX

Identificatore: work_434

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Filipepi Alessandro detto Botticelli Sandro; Filipepi Alessandro detto Botticelli Sandro, Storia di Virginia Romana (pannello dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11389311@

consulta la scheda esterna
Immagine

Botticelli Sandro (1445-1510), scuola, Storia della Virginia Romana

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0008829

consulta la scheda esterna
Immagine

Storia romana

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00929

consulta la scheda esterna
Immagine

Galestruzzi Giovanni Battista (1618/ 1677 post) ; Polidoro da Caravaggio (1499-1500/ 1543) , Storia romana

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02537

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link