Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_43562

Deposizione di Cristo dal sepolcro

Torna ai risultati della ricerca

Sacra Sindone
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cesari Giuseppe

Non si conosce la provenienza dell'opera. Quanto alla sua paternità, richiami alla pittura tardo cinquecentesca d'ispirazione classicista e, in particolare, una certa rigidità del corpo di Gesù unitamente al colorismo aggiornato sulle influenze venete, fanno pensare ai modi del Cavalier d'Arpino. In particolare, la realizzazione del dipinto va collocata verso l'inizio del Seicento intorno al 1610, quando si assiste a un cambiamento nello stile dell'artista, che assume un forte carattere di astratta stilizzazione (si veda il corpo di Cristo squadrato nella sua rigidità o il pannello stesso della Sindone).
La tela raffigura gli apostoli che depongono Cristo nel sepolcro, avvolto nel sacro lenzuolo. In secondo piano, la Madonna piange sul corpo del figlio; sullo sfondo si intravede uno scorcio di cielo con la luna che illumina il paesaggio.

Soggetto:

Sacra Sindone
Ostensione Sacra Sindone

Estensione:

altezza: cm 98; larghezza: cm 72

Materia e tecnica:

legno intagliato; tela/ pittura a olio

Ambito geografico:

Castello Reale, Via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Piano terzo, corridoio H, stanza n.6,inv. R 1331

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211570

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Elementi architettonici e decorativi

Identificatore: work_43562

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:544

Immagine

Pagot F. (notizie sec. XVII) ; Rubens Pieter Paul (1577/ 1640) , Deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00556

consulta la scheda esterna
Immagine

Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Crespi, Daniele (1597/1600-1630) , Deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03543

consulta la scheda esterna
Immagine

Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Crespi, Daniele (1597/1600-1630) , Deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03544

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5