Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_43565

La Dama Velata

Torna ai risultati della ricerca

Donna
scultura

Tipo:

Opere; scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Monti Raffaele (1818 - 1881)

Mentre gli uomini giocavano a biliardo nella stanza vicina, le dame si intrattenevano in questa stanza chiacchierando e giocando a carte (molto amato era il whist), a dama o a scacchi. La galleria è chiamata "di Eolo" per le scene omeriche del soffitto dipinte da Carlo Bellosio, che hanno come soggetti Ulisse e il dio dei venti. In questo spazio suggestivo sono ospitate due statue ottocentesche: La Dama Velata di Raffaele Monti e La Preghiera del Mattino del Simonetta.||Si segnala la presenza di un'altra scultura di Monti, molto simile, a Chatsworth House, vicino a Bakewell a sua volta vicino a Manchester, rappresentante una giovane vestale, in questo caso, inginocchiata.
Il delicato volto di una giovane donna viene coperto da un leggerissimo velo che ne nasconde l'immagine espressiva. Malgrado ciò, si avverte una sensazione di malinconica tristezza, dipica del romanticismo. Poggia sul suo capo, una corona di fiori che le incornicia il viso.

Soggetto:

Donna
Figura femminile

Estensione:

altezza: cm 52

Materia e tecnica:

marmo bianco di Carrara

Data di creazione:

1845 - 1845, sec. XIX, secondo quarto; 1845

Ambito geografico:

Castello Reale, Via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Galleria di Eolo,inv. R 6314 (1955)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211573

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Elementi architettonici e decorativi

Identificatore: work_43565

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Dival, Dival - La dama velata

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonazzi Emma detta Tigiu; Bonazzi Emma detta Tigiu, dama settecentesca in gondola saluta araba velata su idrovolante in volo sopra il Bacino di San Marco a Venezia (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11440711@

consulta la scheda esterna
Immagine

Callot Jacques (1592/ 1635) , Dama

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02614

consulta la scheda esterna
Immagine

Augustin Jean Baptiste Jacques (1759/ 1832) , Dama

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_2p030-03532

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5