La Dama Velata
Donna
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Mentre gli uomini giocavano a biliardo nella stanza vicina, le dame si intrattenevano in questa stanza chiacchierando e giocando a carte (molto amato era il whist), a dama o a scacchi. La galleria è chiamata "di Eolo" per le scene omeriche del soffitto dipinte da Carlo Bellosio, che hanno come soggetti Ulisse e il dio dei venti. In questo spazio suggestivo sono ospitate due statue ottocentesche: La Dama Velata di Raffaele Monti e La Preghiera del Mattino del Simonetta.||Si segnala la presenza di un'altra scultura di Monti, molto simile, a Chatsworth House, vicino a Bakewell a sua volta vicino a Manchester, rappresentante una giovane vestale, in questo caso, inginocchiata.
Il delicato volto di una giovane donna viene coperto da un leggerissimo velo che ne nasconde l'immagine espressiva. Malgrado ciò, si avverte una sensazione di malinconica tristezza, dipica del romanticismo. Poggia sul suo capo, una corona di fiori che le incornicia il viso.
Soggetto:
Donna
Figura femminile
Estensione:
altezza: cm 52
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara
Data di creazione:
1845 - 1845, sec. XIX, secondo quarto; 1845
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Galleria di Eolo,inv. R 6314 (1955)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211573
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Elementi architettonici e decorativi
Identificatore: work_43565
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio