Stanza da bagno di Umberto II
Vasca da bagno
vasca da bagno
Tipo:
Opere; vasca da bagno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Martelli Fiore (Monza (1908 - 1934))
La stanza, un tempo con la funzione di anticamera, venne trasformata nel 1930 nel bagno privato del Principe di Piemonte Umberto che incaricò un giovane allievo della scuola d'arte di ISIA di Monza, Fiore Martelli, di decorarlo secondo il gusto degli arredi d'interno in stile decò progettati in quegli anni da Giò Ponti. ||La decorazione alle pareti, realizzata in carta applicata su tela e rappresentante in modo stilizzato, colorati volatili, venne dipinta con delicate nuances. Attualmente, risulta uno dei pochi interni edl pittore ancora conservati integralmente. ||Da notare i massici ed eleganti corpi di rubinetteria, l'impianto di riscaldamento e il pavimento in linoleum.||Dalla portad el bagno di Umberto II, si accede da un passaggio utilizzato dalla servitù.||Lo spazio è dotato di un ascensore, il secondo del castello, con l'interno rivestito in radica prodotto dalla ditta Stigler a inizio Novecento.
Di forma ellittica. Corpo centrale in ceramica smaltata con tesa smussata. Massiccia rubinetteria.
Soggetto:
Vasca da bagno
Estensione:
altezza: cm 65; larghezza: cm 192; profondita': cm 67
Materia e tecnica:
ceramica
Data di creazione:
1930 - 1930, sec. XX, seconda metà; 1930
Ambito geografico:
Castello Reale, via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Piano II
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211574
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Elementi architettonici e decorativi
Identificatore: work_43566
Diritti
Diritti: Ministero dei beni e delle attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio