Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_43568

Natura morta con piccioni

Torna ai risultati della ricerca

Animali - volatili
dipinto ad olio

Tipo:

Opere; dipinto ad olio; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Severini Gino (1883 - 1966)

Notizie sull'autore: Dal 1921, in cui pubblica il trattato "Du cubisme au classicisme" (Dal cubismo al Classicismo), Severini passa da un'estetica "cubofuturista" ad una pittura che si può definire "neoclassica" con influenze metafisiche, dimostrandosi buon termometro di un sentire diffuso in tutta Europa dopo il grande trauma del primo conflitto mondiale.||Questo evoluzione classicista, rientra pienamente in quella tendenza, al suo interno molto variegata (che va da Picasso, a Derain, a De Chirico), che viene definita "ritorno all'ordine", o in francese "rappel à l'ordre" (richiamo all'ordine), propensione analoga a quel "ritorno al mestiere", introdotta da un famoso articolo di Giorgio De Chirico pubblicato nel 1919 nella rivista "Valori plastici".||Dal 1924 al 1934, anche a seguito di una crisi religiosa, si dedica quasi esclusivamente all'arte sacra in grandi affreschi e mosaici, in particolare per le chiese svizzere di Semsales e La Roche.||Nel 1923 è presente alla Biennale romana e in seguito partecipa a due mostre del movimento artistico Novecento a Milano (1926 e '29) ed una a Ginevra (1929). Nel 1930 è selezionato per la Biennale di Venezia. Si trasferisce a Roma, dove partecipa alla Quadriennale nel 1931 e nel 1935, anno in cui vince il Gran premio per la pittura, presentando un'intera sala a lui dedicata.||Tornato a Parigi, dove realizza una grande decorazione per l'Esposizione Universale, alterna soggiorni tra la Francia e Roma. Nel secondo dopoguerra, ritorna ai soggetti del suo periodo Futurista, riscrivendo in chiave di decorativismo astratto alcune delle proprie opere futuriste.||Nel 1949-1950, Severini aderisce al progetto della importante collezione Verzocchi, sul tema del lavoro, inviando, oltre ad un autoritratto, l'opera "Simboli del lavoro". La collezione Verzocchi è attualmente conservata presso la Pinacoteca Civica di Forlì.||Si trasferisce definitivamente a Parigi, dove avrà una cattedra di mosaico con Riccardo Licata come assistente.||Il 26 febbraio 1966 muore nella sua casa al n. 11 di rue Schoelcher. Il 15 aprile dello stesso anno le sue spoglie vengono traslate a Cortona, sua città natale.
In primo piano, una coppia di piccioni con un grappolo d'uva. In secondo piano, natura morta con pera, mela e grappolo d'uva adagiati su una fruttiera. A sinistra, in volo, un curioso putto intento a dirigersi con la grossa pera che abbraccia, verso i due piccioni. In terzo piano, uno strofinaccio di un intenso colore turchese. L'intera scena sembra che si svolga su una superficie di colore beige. Lo sfondo è nelle nuances del grigio - nero. Il tutto è incorniciato da una cornice marroncina a poins bianchi.

Soggetto:

Animali - volatili

Estensione:

altezza: cm 52; larghezza: cm 42; altro: cm con cornice 63,5 x 75

Materia e tecnica:

pittura a tempera; cartone; legno

Data di creazione:

1926 - 1950, sec. XX, secondo quarto; 1926 - 1950

Ambito geografico:

Castello Reale, Via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Secondo piano nobile - Salotto di Maria José del Belgio,inv. R 2045 (1951)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211576

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Elementi architettonici e decorativi

Identificatore: work_43568

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Severini Gino; Severini Gino, natura morta con piccioni (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13235044@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boselli Felice; Boselli Felice, natura morta con funghi e piccioni (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4098009@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_56

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Michele Pace detto Michelangelo da Campidoglio (Roma, 1610 - 1670) (?), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15624

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5