Carta da parati di Manifattura cinese
Tappezzeria
carta da parati
Tipo:
Opere; carta da parati; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Le carte, appartenenti a due serie che presentano parziali ridipinture, integrazioni e segni di rimontaggio (una doppia fila di chiodini su alcuni punti della fettuccia perimetrale), sono state oggetto del recente intervento di restauro. Nell'insieme il montaggio permette di seguire lo sviluppo narrativo dei soggetti raffigurati, a eccezione della parete ovest dove il primo pannello a sinistra si collega alle carte che rivestono il Salotto (già camera d'angolo verso levante). I pannelli illustrano varie scene di vita cinese: donne con bambini e anziani, cacciatori, contadini, gioche di bimbi, suonatori, venditori ambulanti con bilancieri, scene di tiro con l'arco e gruppi familiari ripetuti in varie pose. ||Le cinque sovrapporte e le tre sovraspecchiere di autori piemontesi sono composte da più fogli di carta dipinta applicata su tela, entro mostre e cornici laccate rosa con profili gialli, ornate da festoni di fiori policromi e foglie. Il paracamino, realizzato con la stessa tecnica, è inserito in una mostra in marmo rosso e bianco, scolpito con conchiglia centrale. I soggetti raffigurati traggono ispirazione dai paesaggi e dalle figure presenti nella tappezzeria.||"Sovrapporte, sovraspecchiere e paracamino in carta di pittori piemontesi e bottega di Francesco Rebaudengo (?), terzo quarto del XVIII secolo. Scene di vita cinese, Riallestimento del 1909".||Nell'inventario del 1810 è detta "Sala di Compagnia di tafettà alla China", con "tapizeria di carta in seta alla cinese, compreso li sovraporta, sovratremò e sovrafornello" valutata lire 500. In analogia con la sala precedente, l'arredo comprendeva il camino, la due consoles, i trumeaux ancora in loco e poi due sofà e due cadregoni "di tafettà alla China", un lampadario di latta a fiori, cadreghe e cadregoni di canna e vari tavolini, da gioco e non. Nel 1826 la descrizione, specie delle chiambrane, "con fiori scolpiti colorite di varj colori", ed elle cornici è ancora più accurata e sono elencate anche due cassette "ornate di fiori lisci in pittura alla Chinese" e un'altra " a forma di bosco die bano,c on fiori in oro allac hinese". Nel 1850 in questa seconda Anticamera dell'"Appartamento Chinese" è registrato un aggiornamento per quanto riguarda i mobili, per lo più in mogano, mentre gli arredi fissi sono anocra gli stessi. Non viene invece mai citata la portantina giapponese ottocentesca qui collocata.
L'ambiente è rivestito da una tappezzeria in carta cinese e arredato da manufatti occidentali (sovrapporte, sovraspecchiere, paracamino) dipinti su modello delle carte. La decorazione della volta completa gli ornati a stucco con motivi vegetali e festoni di fiori policromi su fondo rosa, grandi conchiglie e cartelle angolari sormontate da corone, raccordate da una fascia con ornati geometrici e monogrammi di Vittorio Emanuele III. Lo zoccolo in carta dipinta applicata su tela è ornato da motivi romboidali su fondo color arancio e cerchi verdi decorati al centro da elementi floreali stilizzati. Carte analoghe sono applicate alle ante lignee di due porte. Le cornici dello zoccolo e della tappezzeria sono identiche, in legno laccato in verde con profili bianchi trattati con gommalacca, decorate da motivi a palmette bianche su fondo verde e rosa disposti in modo alternato.||La tappezzeria, in carta dipinta con elementi xilografici, applicata su tela e fissata alle apreti da telaio e cornice, si compone di diciotto pannelli accostati fino a sovrapporsi. Ognuno si articola in sei fogli, l'ultimo dei quali è sempre integrato da una fascia che completa la scena con un ampio cielo azzurro. (vedi notizie storico-critiche)
Soggetto:
Tappezzeria
Carta da parati di Manifattura cinese
Estensione:
altezza: cm 350; altro: cm Larghezza variabile tra 25 e 120
Materia e tecnica:
carta; pittura
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Salone già Sala di Compagnia. Appartamento cinese, piano primo
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211577
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Elementi architettonici e decorativi
Identificatore: work_43569
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio