Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_44508

allegoria delle scienze matematiche

Torna ai risultati della ricerca

Scultura

Tipo:

Opere; Scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il soggetto scolpito raffigura la personificazione dell'arte delle scienze matematiche, come suggerisce la presenza della squadra, attributo che la identifica. La figura ha sembianze femminili ed è scolpita a mezzo busto, con il capo ruotato di tre quarti rispetto al busto. I capelli sono raccolti in un'alta acconciatura, dalla quale è sciolta una ciocca che ricade sulla spalla sinistra. Un abbondante panneggio copre le spalle della donna, lasciandole scoperti i seni e termina con uno sbuffo di stoffa sul davanti, che si ferma sulla base della squadra. La scultura è fissata ad un trespolo in marmo di colore giallo ocra e poggia su un piedistallo in legno dorato e dipinto.
La scultura non mostra alcun dato che possa far risalire all'autore ed all'anno di esecuzione, pertanto la datazione proposta è riferibile all'analisi stilistica dell'opera. Il modo in cui è condotto il panneggio, l'eleganza della posa e la raffinatezza dei tratti scolpiti rimandano al fare scuoltoreo della prima metà del XVIII secolo, quando in tutta l'Italia meridionale si diffondono i moduli stilistici provenienti dai grandi centri. La scultura è esposta nella sala della Quadreria Doria e molto probabilmente, la sua committenza, è da riferirsi a qualche membro della famiglia principesca. A suggerire tale committenza è un dato che si legge fra i documenti che descrivono la famiglia Doria e la loro residenza a Melfi; nell'inventario dei beni del 1741, redatto in occasione del passaggio della gestione tra i governatori Ristori ed Isola, si parla di "quattro grandi cacce, due grandi di caccia, quattro mezzane di cacce, oltre a dipinti con soggetti sacri, allegorie, ritratti di principi, scene di battaglia, paesaggi e fiori". Le allegorie citate in quel documento, potrebbero essere proprio le tre sculture raffiguranti la scienza, la musica e la pittura, conservate nella residenza dei principi. Un altro dato che rimanda alla committenza nobiliare è il materiale con cui è realizzata la scultura; il marmo infatti, essendo più pregiato di altri materiali, era anche più costoso, segno che la committenza poteva permetterselo.

Soggetto:

allegoria delle scienze matematiche
Figure: allegoria delle scienze matematiche. Attributi: squadra. Panneggio.

Estensione:

altezza: cm 84; larghezza: cm 90

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura

Data di creazione:

Sec. XVIII; 1700 - 1749

Ambito geografico:

Collezione Doria, Castello di Melfi, Via Scesa Castello, 85025 Melfi (PZ), Melfi (PZ), Basilicata - Italia - Interno, primo piano, salone della Quadreria, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 17-00168682

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Le sculture della collezione Doria

Identificatore: work_44508

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Castello di Melfi, Museo Nazionale del Melfese

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Angelis Desiderio (1784 - 1808), allegoria delle scienze matematiche

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_35778

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

De Angelis Desiderio (1784 - 1808), allegoria delle scienze matematiche

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_35620

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

allegoria delle scienze matematiche (Scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11314623@

consulta la scheda esterna
Immagine

Soderini Mauro; Gregori Carlo; Soderini Mauro; Gregori Carlo, allegoria delle scienze matematiche (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12356835@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link