Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_44696

figure maschile e femminile semidistese

Torna ai risultati della ricerca

gruppo fittile

Tipo:

Opere; gruppo fittile; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Autore:

produzione locrese

Gruppo composto da una coppia su kline. Si conserva la parte superiore sino alla vita delle due figure, senza braccia. Ricomposto da due frammenti. Le due figure sono accostate con la testa femminile più alta di quella maschile. La figura maschile, sdraiata verso destra, ha un basso copricapo allargato, tenia e capelli in ciocche sulle spalle. La figura femminile, velata con tenia, ha i capelli ondulati che scendono sulle spalle e veste un leggero chitone dallo scolo simmetrico. Argilla beige; matrice discreta.

Soggetto:

figure maschile e femminile semidistese
Abbigliamento: chitone, tenia; velo, copricapo.Figure femminili:figura semidistesa.Figure maschili: recumbente

Estensione:

altezza: cm. 11.5; larghezza: cm. 8.3; grandezza: cm. 0.5

Materia e tecnica:

argilla/ a matrice

Data di creazione:

399 a.C. - 350 a.C., sec. IV a.C., prima metà; 399 a.C. - 350 a.C.

Ambito geografico:

Museo Nazionale Locri Epizefiri, Contrada Marasà, Locri (RC), Calabria - vetrina 18,inv. 89370 (1996)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 18-00091670

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Musei Nazionale di Locri Epizefiri

Identificatore: work_44696

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Berto Pierluigi detto Geno; Berto Pierluigi detto Geno, figure, femminile e maschile (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13152932@

consulta la scheda esterna
Immagine

studi di figure, figura femminile, figura maschile

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200339001

consulta la scheda esterna
Immagine

Dudovich Marcello; Dudovich Marcello, figure femminile e maschile intente nello sci d'acqua (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11457784@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pezzati Pietro; Pezzati Pietro, figure maschile e femminile su divano con scheletro (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2701072@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link