Tanagrina
statuetta femminile/ testa
Tipo:
Opere; statuetta femminile/ testa; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Testa femminile pertinente ad una Tanagrina, conservata sino alla base del collo. Capelli con una fila di riccioli plastici formati da globuletti applicati separatamente, pettinatura a melone. Volto ovale, tratti del volto praticamente illeggibili, anelli di venere sul collo. Argilla beige, matrice stanca
Soggetto:
Tanagrina
Estensione:
altezza: cm. 4.8; larghezza: cm. 3.2
Materia e tecnica:
argilla/ a matrice/ a mano
Data di creazione:
249 a.C. - 200 a.C., sec. III a.C., seconda metà; 249 a.C. - 200 a.C.
Ambito geografico:
Museo Nazionale Locri Epizefiri, Contrada Marasà, Locri (RC), Calabria - vetrina 18,inv. 95456 (1996)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 18-00098432
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Musei Nazionale di Locri Epizefiri
Identificatore: work_44715
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio