scarabeo
Tipo:
Opere; scarabeo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Scarabeo in lamina aurea, accartocciato. Si intuisce la sagoma dell'insetto con la nervatura mediana che spartisce le ali. Della parte appiattita, dove solitamente stava l'iscrizione, è conservato solo un piccolo frammento. Con ogni probabilità l'esemplare crotoniate era il castone di un anello. Esso si aggiunge ai sette esemplari finora noti in Magna Grecia, ma lo stato di conservazione impedisce di inquadrarlo con maggiore precisione nelle classi proposte da Piero Guzzo, in cui sono compresi gli scarabei in lamina aurea. Questo esemplare, rinvenuto in area sacra, richiama per significativo confronto quello dell'Heraion del Sele, anche se non appartiene ad un anello. Per la cronologia, tenuto conto che tali esemplari coprono un arco temporale tra il V e la metà del III sec. a.C., si richiamo i dati stratigrafici dell'edificio B, il cui terminus ante quem è fissato al secondo venticinquennio del V sec. a.C.
Soggetto:
Decorazioni: Scarabeo
Estensione:
larghezza: cm. 1.1; lunghezza: cm. 1.5
Materia e tecnica:
oro/ laminatura
Data di creazione:
474 a.C. - 450 a.C., Sec. V a.C., secondo quarto; 474 a.C. - 450 a.C.
Ambito geografico:
Museo Nazionale, Via Risorgimento, 55, Crotone (KR), Calabria,inv. 72650
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 18-00002523-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici e Numismatica
Identificatore: work_44864
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio