licci
Tipo:
Opere; licci; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
L'oggetto si inserisce nel ciclo della lavorazione del lino, della ginestra, e della lana, nella fase della tessitura. I licci erano prodotti dalle donne, che utilizzavano il cotone più grossolano,#vambace#, che compravano, torcevano con il fuso e raccoglievano all'aspo le matasse venivano bollite in una caldaia con farina grossolana, #stiannitu#, e semi di lino #dinusa#, o con farina di segale. Venivano cosi lasciate per circa mezz'ora e, ancora bagnate, le rimettevano all'aspo, dove le lasciavano asciugare, affinchè il filo rimanesse liscio e più duro #nciratu#.
costituito da otto paletti cilindrici sistemati a coppia di due. Ogni coppia è avvolta da filo per tutta la sua lunghezza.
Estensione:
larghezza: cm. 10; lunghezza: cm. 65
Materia e tecnica:
lino
Ambito geografico:
MUSEO CIVICO DEMOLOGICO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLA STORIA SOCIALE, Via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS) - ciclo della lavorazione del lino, della ginestra e della lana,inv. 201 (1982)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00141677
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo demologico della economia del lavoro e della storia sociale silana
Identificatore: work_46510
Diritti
Diritti: Museo demologicodell'economia del lavoro e della storia sociale silana
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio