Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_46710

Sacra Famiglia

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pascaletti Giuseppe (1699 - 1757)

L'opera costituisce la splendida pala dell'altare maggiore della chiesa del Ritiro di Rende, la cui storia conservativa è stata notevolmente segnata da un furto nel 1996 e dal suo ritrovamento in brandelli nel 2006 da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico di Cosenza. Sottoposta nel 2007 ad un oculato intervento di restauro che ne ha ricostruito l'unità figurativa in occasione della mostra di Lamezia Terme dedicata al pittore fiumefreddese, la tela può essere considerata tra le sue più interessanti creazioni. A parere di Leone (2007), probabile committente della tela fu il Rev. don Saverio Pugliese, superiore della congregazione dei Padri Missionari, che nel 1714 diede principio alla casa di padri missionari affidandone i lavori all'architetto rendese Francesco Belmonte, il quale restò alla chiesa del
Il dipinto raffigura la Sacra Famiglia, al centro della composizione Gesù Bambino, sostenuto da San Giuseppe, nell'atto di porgere alla madre una passiflora, su cui sono dipinti tutti i simboli della Passione.La Madonna è rappresentata con un libro sul grembo, di cui tiene il segno con l'indice della mano sinistra.La scena, ambientata in grazioso paesaggio alberato, è osservata da alcuni personaggi, alle spalle di Maria l'Arcangelo Gabriele, accanto a san Giuseppe, san Michele e san Raffaele, nella parte superiore del dipinto gli altri quattro arcangeli.

Soggetto:

Sacra Famiglia
Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino; San Giuseppe; San Michele arcangelo; San Gabriele arcangelo; San Raffaele arcangelo. Attributi: (Madonna) libro. Attributi:(San Giuseppe) verga fiorita. Figure: quattro arcangeli. Fiori: passiflora. Paesaggi: paesaggio alberato. Simboli della passione.

Estensione:

altezza: cm. 245; larghezza: cm. 170

Materia e tecnica:

tela di lino/ pittura a olio

Data di creazione:

1750 - 1750, sec. XVIII; 1750

Ambito geografico:

Museo Civico - Pinacoteca, Via Raffaele De Bartolo, Rende (CS), Calabria - secondo piano

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141391

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Civico - Pinacoteca

Identificatore: work_46710

Diritti

Diritti: Chiesa della Madonna di Costantinopoli

Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maratta Carlo (1625/ 1713) ; ambito dell'Italia centrale, Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22675

consulta la scheda esterna
Immagine

Benedetto Bandiera (Perugia, 1557 o 1564 - 1634), Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15663

consulta la scheda esterna
Immagine

Giuseppe Carattoli (Perugia 1783 - Roma 1850), Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12994

consulta la scheda esterna
Immagine

bottega del Maestro degli Atteoni; Autore ignoto, Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13471

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link