Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_46715

crocifissione di Cristo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; ambito Italia meridionale

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Santanna Cristoforo (1734 - 1805)

Il dipinto, attualmente custodito nel Museo civico di Rende, proviene dalla locale chiesa di San Michele Arcangelo, comunemente detta del Ritiro, attribuito a Santanna per le notevoli analogie con le numerose tele rendesi, le coordinate stilistiche sembrano indirizzare piuttosto all'ambiente del pittore e in particolare alla sua bottega.
Dipinto raffigurante la crocifissione di Cristo. Al centro della composizione il Cristo sulla croce, esanime, recante il cartiglio con l'iscrizione I(esus) N(azarenus) R(ex) I(udaeorum) (Gv. 19, 19-22), il volto è poco leggibile per una caduta del film pittorico, affiancato dai due ladroni ancora vivi, crocefissi con le braccia dietro la traversa e i piedi legati all'asse verticale della croce (Mc. 15, 24-41; Lc. 23, 35-47; Gv. 19, 25-38).Assiste alla scena una folla composta da diversi personaggi, alcuni difficilmente identificabili per le notevoli cadute pittoriche, a destra sembrerebbero presenti già i protagonisti della deposizione, la Madonna con due figure femminili alle sue spalle (Mc. 15, 40-41), seduto su una scala a fissare uno dei ladroni in agonia, Giuseppe di Arimatea in basso un'altra figura maschile, probabilmente Giovanni, sembra voler fermare con la mano il centurione Longino che sta a cavallo, mentre trafigge con la lancia il costato di Cristo e in fondo a sinistra un'altra figura poco riconoscibile, forse un centurione. Lo sfondo è un cielo oscurato da nubi plumbee (Mt. 27, 45, 51).

Soggetto:

crocifissione di Cristo
Personaggi: Cristo; Madonna; Giuseppe d'Arimatea; San Giovanni Evangelista; Longino. Figure: ladroni; uomini; donne. Oggetti: croce; lancia; scala.

Estensione:

altezza: cm. 182; larghezza: cm. 129

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799

Ambito geografico:

Museo Civico - Pinacoteca, Via Raffaele De Bartolo, Rende (CS), Calabria - secondo piano

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141395

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Civico - Pinacoteca

Identificatore: work_46715

Diritti

Diritti: Chiesa della Madonna di Costantinopoli

Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Crocifissione, crocifissione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4796953@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caliari Paolo detto Veronese; Caliari Paolo detto Veronese, Crocifissione, crocifissione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2831534@

consulta la scheda esterna
Immagine

CROCIFISSIONE, crocifissione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4354693@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Agostino; Carracci Agostino; Robusti Jacopo detto Tintoretto; Carracci Agostino; Carracci Agostino; Robusti Jacopo detto Tintoretto, Crocifissione, Crocifissione di Cristo (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11348156@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link