mostacciolo
Tipo:
Opere; mostacciolo; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Monardo Antonio (dati non rilevati), ambito Italia meridionale
i mostaccioli sono tipici dolci della tradizione Calabrese, fatti con ingredienti naturali: farina, miele e mosto caldo, ai quali si danno forme antropomorfe, zoomorfe e fitomorfe. Vengono venduti e consumati in occasione di fiere, feste paesane, natalizie e pasquali. Tali dolci non rappresentano esclusivamente un prodotto di pasticceria ma racchiudono nelle proprie forme chiari significati: il cuore simboleggia l'amore e spesso si regalava durante fidanzamenti, matrimoni e altre ricorrenze amorose; il cavallo, pesce, capra, gallo, simboleggiano il forte legame dell'uomo con l'allevamento
biscotto allungato a forma di pesce
Soggetto:
pesce
Decorazioni: Figura di pesce con occhi, bocca, squame, pinne laterali e coda. La figura comprende una carta d'alluminio colorata
Estensione:
larghezza: cm. 11.5; lunghezza: cm. 41.5
Materia e tecnica:
miele
Ambito geografico:
Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani", Via R. De Bartolo, Rende (CS) - Sala VIII: Vetrina,inv. 718 (1995)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00054470
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_46757
Diritti
Diritti: Comune di Rende
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio