Strummulu
trottola
Tipo:
Opere; trottola; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
giocare allo #Strummulu# prevedeva diverse varianti, dalle più semplici alle più complesse. Una era quella in cui i partecipanti facevano il tocco, lo sfortunato poneva il suo #Strummulu# in un cerchio e gli altri partecipanti lanciavano il loro con lo scopo di colpirlo e spaccarlo. Un'altra prevedeva che si tratteggiava una linea per terra ad una certa distanza, i partecipanti, con un certo numero di lanci a disposizione, tentavano di avvicinarsi il più possibile alla linea e vincere il torneo. In un'altra i partecipanti lanciavano il loro #Strummulu# e si contava, vinceva chi lo faceva girare più a lungo. In un'altra ancora il giocatore lanciava il proprio #Strummulu# all'interno in un circolo precedentemente tracciato per terra con lo scopo di colpire quella dell'avversario e spingerla fuori dal cerchio.
elemento conico rovesciato in legno con scanalature circolari e punta in ferro
Estensione:
altezza: cm. 8.5; larghezza: cm. 5.5
Materia e tecnica:
ferro
Ambito geografico:
Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani", Via R. De Bartolo, Rende (CS) - Sala VIII: Vetrina,inv. 698 (1995)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00054793
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_46845
Diritti
Diritti: Comune di Rende
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio